Sono umili e sempre verdi.
Sottovalutati e poco conosciuti.
Sono legumi ma non danno alcun fastidio all’intestino.
Sono diversi dai fagioli.
Contengono tanta acqua biologica unita alla fibra idrosolubile.
Pochi grammi di carboidrati e proteine.
Contengono una buona dose di omega 3.
Ricchi in carotenoidi, luteina e zeaxantina: molecole efficaci e protettive sul nostro patrimonio genico.
Molecole attive nella protezione degli occhi. Saziano perché triplicano il loro volume quando sono cotti.
Si abbinano bene con i cereali, in particolare con il riso integrale e farro.
Sono i piselli.
Possono essere surgelati perché contengono un gran volume di acqua:80 g su 100 gr di prodotto.
La loro fibra idrosolubile e’ il nutrimento naturate e principale per avere un sano microbiota intestinale.
Possiedono minerali, in particolare magnesio e potassio, ferro.
Ha generose dosi di acido folico e vitamine del complesso B.
I piselli possono essere un salutare piatto unico, saziante, nutriente.
Una dose di 100 g di piselli peso cruda diventa 300 g quando cotta.
Restano poco tempo all’interno dello stomaco perché ricchi di fibra alimentare e di acqua. Adatti a chi ha reflusso gastro – esofageo e disturbi intestinali.
Non creano meteorismo come gli altri legumi.
Adatti a chi vuol recuperare un peso corporeo eliminando eccesso di grasso.
Il loro nome latino e’ pisum sativum.
Bello il loro nome inglese: green peas.
Portiamo in tavola più spesso i piselli sempre verdi.
E’ una scelta salutare.