11 C
Comune di Arezzo
domenica, Aprile 20, 2025
HomeLifestyleSalutePiselli e sai cosa mangi?

Piselli e sai cosa mangi?

-

Sono umili e sempre verdi.
Sottovalutati e poco conosciuti.
Sono legumi ma non danno alcun fastidio all’intestino.
Sono diversi dai fagioli.
Contengono tanta acqua biologica unita alla fibra idrosolubile.
Pochi grammi di carboidrati e proteine.
Contengono una buona dose di omega 3.
Ricchi in carotenoidi, luteina e zeaxantina: molecole efficaci e protettive sul nostro patrimonio genico.
Molecole attive nella protezione degli occhi. Saziano perché triplicano il loro volume quando sono cotti.
Si abbinano bene con i cereali, in particolare con il riso integrale e farro.

Sono i piselli.

Possono essere surgelati perché contengono un gran volume di acqua:80 g su 100 gr di prodotto.
La loro fibra idrosolubile e’ il nutrimento naturate e principale per avere un sano microbiota intestinale.
Possiedono minerali, in particolare magnesio e potassio, ferro.
Ha generose dosi di acido folico e vitamine del complesso B.
I piselli possono essere un salutare piatto unico, saziante, nutriente.
Una dose di 100 g di piselli peso cruda diventa 300 g quando cotta.
Restano poco tempo all’interno dello stomaco perché ricchi di fibra alimentare e di acqua. Adatti a chi ha reflusso gastro – esofageo e disturbi intestinali.
Non creano meteorismo come gli altri legumi.
Adatti a chi vuol recuperare un peso corporeo eliminando eccesso di grasso.

Il loro nome latino e’ pisum sativum.
Bello il loro nome inglese: green peas.
Portiamo in tavola più spesso i piselli sempre verdi.
E’ una scelta salutare.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dott. Pierluigi Rossi
Dott. Pierluigi Rossi
Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal