20.4 C
Comune di Arezzo
martedì, Aprile 22, 2025
HomeCronacheTruffe online ancora una serie di denunce dei carabinieri di Bibbiena

Truffe online ancora una serie di denunce dei carabinieri di Bibbiena

-

Ancora allarme per le truffe online che continuano a coinvolgere cittadini casentinesi che si rivolgono alle stazioni del territorio.

I militari della compagnia di bibbiena hanno ancora una volta proceduto a denunciare diverse persone, su tutto il territorio nazionale, resisi responsabili di truffe perpetrate dopo l’interesse mostrato dalle vittime per beni in vendita ad un buon prezzo.

I carabinieri della stazione di bibbiena hanno denunciato un 34enne napoletano che dopo aver posto in vendita una bicicletta mountain bike sul marketplace di facebook, viene contattato da un giovane impiegato casentinese interessato ad acquistarla.
Il truffatore al termine di una breve trattativa fermava il prezzo a 500 euro e dopo essersi fatto inviare il pagamento, si èreso irreperibile senza inviare all’acquirente il bene.
La persona indagata è risultata già protagonista di simili illeciti.

Ma non è il solo ad essere finito nella rete degli investigatori della stazione capoluogo, infatti i militari hanno scoperto un funzionario infedele di una banca romana che, con l’aiuto della moglie, forzando i sistemi, è riuscito a dirottare un bonifico di ben 16.000 euro effettuato dal rappresentante di una società casentinese per l’acquisto di una vettura aziendale.
La società che ha il conto presso la banca del funzionario infedele, e che realmente effettua il bonifico alla concessionaria, ma il funzionario riesce comunque a dirottare sul proprio conto la cifra.
Oltre la denuncia penale immediata è scattata la segnalazione al datore di lavoro.

Infine i carabinieri della stazione di Poppi hanno denunciato due giovani emiliani gravati da numerosi precedenti specifici e con lo stesso modus operandi i quali hanno proposto una falsa casa vacanze per lo scorso mese di luglio in Romagna.
Un impiegato casentinese allettato dall’offerta ha provveduto a contattare i titolari dell’annuncio posto su un sito  e dopo il versamento di una caparra di circa 800 euro riceve  l’amara sorpresa: nessuna casa e i titolari irreperibili.
Anche in questo caso è scattata una denuncia per truffa dei malfattori.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Redazione
Redazionehttps://www.lortica.it/
L'Ortica: Notizie pungenti, d'intrattenimento e cronache locali. Le ultimissime notizie, ma anche critiche e punture, senza peli sulla lingua.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal