Il kiwi è il frutto di una pianta che cresce spontanea nelle grandi foreste lungo il fiume Azzurro e i suoi numerosi affluenti in Cina.
Questa pianta conserva, nel nome la sua terra di origine: Actinia Chinensis.
Questa pianta conserva, nel nome la sua terra di origine: Actinia Chinensis.
Il nome kiwi venne attribuito al frutto per indicare il nuovo alimento proveniente dalla Nuova Zelanda, dover vive un uccello, simbolo di questa Nazione, chiamato “Kiwi”, rivestito di piume brune e sottili, dotato di un lungo becco (vedere slide).
Il frutto kiwi arrivò dalla Cina nella Nuova Zelanda all’inizio del ‘900 per passare poi in Inghilterra, da qui negli Stati Uniti (California), in Francia, ed infine, dopo il 1970, in italia.
Oggi l’Italia è il più grande produttore mondiale di kiwi.
IL VERDE E LA VITAMINA C
Il kiwi è una ricca miniera di Vitamina C, nutriente indispensabile alla vita e alla salute del corpo umano, in particolare in autunno-inverno.
La vitamina C è molto delicata e facile a disintegrarsi al calore, alla luce e all’aria.
Per questo motivo il kiwi si è dotato di una robusta buccia esterna e di un intenso colore verde nella sua polpa.
Il verde è clorofilla, capace di proteggere integrità della vitamina C.
Il kiwi , assieme agli agrumi, è la fonte principale e più generosa di vitamina C durante la stagione fredda, quando le sue funzioni vitali sono ancor più necessarie per la salute dell’organismo umano.
Il kiwi , assieme agli agrumi, è la fonte principale e più generosa di vitamina C durante la stagione fredda, quando le sue funzioni vitali sono ancor più necessarie per la salute dell’organismo umano.
E’ sufficiente un kiwi al giorno per soddisfare il fabbisogno giornaliero di vitamina C del nostro organismo.
VITALITA’ DELLA VITAMINA C
Il kiwi con la sua dose generosa di vitamina C può essere utile per:
• Prevenire e curare raffreddore ed influenza.
• Rinforzare il sistema immunitario
• Coadiuvante nelle anemie, la vitamina C favorisce l’assorbimento intestinale di ferro
• Azione anti ossidante contro gli effetti dei radicali liberi dell’ossigeno, prodotti di scarto del metabolismo cellulare, aggressivi e tossici contro le cellule umane .
Un’alimentazione ricca di vitamina C, aiuta ad “invecchiare bene” e può essere molto più efficace di creme, lozioni e integratori.
• Combattere i composti chimici tossici come i nitrati, i nitriti e le sostanze chimiche prodotte nella preparazione degli alimenti e durante la digestione.
• Favorire la formazione della dentina, intervenendo così nello sviluppo e nella difesa dei denti dalla carie, oltre che prevenire la fragilità e il sanguinamento delle gengive, perché la vitamina C agisce sulla parete dei capillari, rafforzandola.
I bambini e i giovani in rapido accrescimento traggono dalla vitamina C il loro necessario slancio per avere un apparato scheletrico e muscolare ben formato.
• Espellere il colesterolo dall’organismo: l’acido ascorbico interviene nella trasformazione del colesterolo in sali biliari.
• E’ un frutto molto utile per la protezione della salute nei fumatori.
KIWI e INTESTINO
Il kiwi è ricco di fibra solubile ed insolubile: può costituire dunque un valido ausilio contro la stipsi, dato l’intenso potere lassativo delle fibre stesse. Il kiwi contribuisce ad avere un sano microbiota intestinale.
Due kiwi ridotti a purea al mattino con i suoi semi neri ed una bevanda calda hanno un benefico effetto per l’igiene e il benessere intestinale, contro la stipsi.
• La ricchezza di minerali, quali il magnesio ed il ferro, rende il Kiwi un vero e proprio tonico contro lo stress quotidiano.
Il magnesio in particolare, favorisce la concentrazione e la produzione energetica del cervello, nonché la forza muscolare.
• Il kiwi è altresì consigliato a chi soffre di un’elevata pressione arteriosa, data la minima componente di sodio.
KIWI E I PASTI
Il kiwi può essere mangiato negli spuntini, nei pasti inserito nel piatto di verdura cruda, la sua vitamina C può svolgere una azione protettiva contro eventuali sostanze tossiche presenti negli alimenti o prodotti durante la digestione all’interno del sistema intestinale.
E’ nettamente diversa l’azione protettiva del kiwi fresco con la sua vitamina C naturale rispetto alla assunzione di un farmaco o integratore a base di vitamina C chimica-artificiale perché nel kiwi ci cono nutrienti naturali capaci di potenziare la salutare azione della stessa vitamina C.
L’apparato scheletrico osseo trova un aiuto naturale nella vitamina C del kiwi per la prevenzione e della osteoporosi, patologia che rende il tessuto osseo fragile.
Nella frutta autunnale ed invernale domina la vitamina C su tutte le altre vitamine.
Esiste una salutare complementarietà tra i frutti dell’autunno e dell’inverno e il corpo umano.
La vitamina C protegge i frutti dalla riduzione della luce solare e dal freddo.
Ciò che protegge l’integrità dei frutti, protegge anche il corpo umano.
Buona giornata in salute.