Ciascuno ha il suo peso !
Un corpo giovane, donna e uomo, ha e deve avere più proteine che lipidi o carboidrati nel suo organismo.
Dopo l’acqua, le proteine sono il principio nutritivo dominante nel corpo umano.
Dopo l’acqua, le proteine sono il principio nutritivo dominante nel corpo umano.
Per vivere a lungo e in piena efficienza occorre mantenere la massa magra proteica.
E quando scrivo massa proteica non intendo solo muscolo.
Intendo anche gli enzimi, che sono proteine.
E quando scrivo massa proteica non intendo solo muscolo.
Intendo anche gli enzimi, che sono proteine.
Gli enzimi garantiscono le principali e vitali reazioni biochimiche del nostro organismo. Avere una carenza di proteine, vuol dire avere meno enzimi cellulari, vuol dire perdere muscolo.
Un esempio.
Quando una persona non riesce ad aprire, a “svitare” una bottiglia di acqua minerale, oppure non riesce a stringere bene gli oggetti con la mano oppure per alzarsi in piedi deve aiutarsi con le mani può avere sarcopenia: perdita grave di muscolo.
Chi vuol conoscere se il suo organismo ha o non ha la dominanza proteica sulla parte lipidica e quindi si trova nella condizione di sarcopenia può eseguire una indagine diagnostica.
Si chiana DEXA total Body.
Per evitare la sarcopenia occorre fare attività motoria aerobica e di resistenza, introdurre una giusta dose di proteine ogni giorno.
Invece con il passare degli anni è diffuso l’errore di non introdurre la giusta dose di proteine alimentari ogni giorno.
Molte persone hanno una malnutrizione proteica.
Pertanto oggi scrivo sulla dose consigliata di proteine in ogni pasto.
Invece con il passare degli anni è diffuso l’errore di non introdurre la giusta dose di proteine alimentari ogni giorno.
Molte persone hanno una malnutrizione proteica.
Pertanto oggi scrivo sulla dose consigliata di proteine in ogni pasto.
PROTEINE A PASTO
Con il passare degli anni e sopra i 50 anni consiglio di valutare la dose di proteine giornaliere.
Consiglio di assumere un apporto proteico pari a 1,0-1,2 gr / Kg / die, da aumentare a 1,2 – 1,5 gr / Kg / die in caso di patologie acute o croniche e in caso di sarcopenia.
Consiglio di assumere un apporto proteico pari a 1,0-1,2 gr / Kg / die, da aumentare a 1,2 – 1,5 gr / Kg / die in caso di patologie acute o croniche e in caso di sarcopenia.
La dose delle proteine per Kg va riferita al peso forma e non al peso reale. Per calcolare il vostro peso forma adottate questa formula:
Donna : 22 x H2 (altezza mq) (range + / – 3 Kg)
UOMO: 23.5 x H2 (altezza mq) (range + / – 4 kg
SAPER MANGIARE: la MIGLIORE DIETA!
Non si mangia solo per dimagrire ed allora occorre saper scegliere gli alimenti in grado di fornirci la giusta dose di proteine vegetali ed animali.
Riporto uno schema di alimenti con la loro dose in proteine:
100 g ALIMENTO / grammi PROTEINE
– LENTICCHIE – 27
– CECI – 22
– FAGIOLI – 23
– PESCE – 17
– UOVA – 13
– BOVINO- 18
– CONIGLIO – 22
– FORMAGGI (media) – 24
– MANDORLE – 16
– NOCI – 16
Buona giornata in salute.