20.4 C
Comune di Arezzo
martedì, Aprile 22, 2025
HomeLifestyleCultura e tempo liberoStaino racconta Bobo a “Inedita”

Staino racconta Bobo a “Inedita”

L’intervista e  la copertina originale di Staino per il magazine di comunicazione sociale edito ad Arezzo. Come un regalo per il suo primo anno di vita

-

 Come fosse il regalo di compleanno, Sergio Staino firma la copertina e si racconta ai lettori di “Inedita”, magazine di comunicazione sociale edito ad Arezzo e al suo primo anno di vita. In un’intervista dell’amico e giornalista Enzo Brogi, Bobo si è lasciato andare a pensieri e riflessioni che, con la leggerezza che lo contraddistingue, vanno dal percorso personale, familiare e più intimo a quello politico, professionale e artistico.
Aspetti che non si sono mai scissi nella storia di Staino.

Un omaggio e un augurio a chi legge la rivista – commenta Enzo Brogi.
Purtroppo pochi giorni dopo quell’incontro è iniziato per Sergio un periodo molto complicato, ma sappiamo che, con l’aiuto della sua famiglia ce la sta mettendo tutta.
Lui ha, come sempre,  testa e cuore anche per lottare
”.

Nell’articolo di Inedita, corredato dalle foto di Silvia Maglione, c’è l’incontro di Staino con il disegno, il metodo e la composizione delle strisce satiriche, il valore, la forza e il significato di questo dono artistico che lo ha accompagnato nei momenti più belli o più difficili della vita.

Le vicissitudini dell’adolescenza: “appena avevo tensioni, paure, angosce iniziavo a disegnare e, quando le figure prendevano forma, il disegno cresceva e le mie angosce svanivano, tutto volava via.
Il disegno era il ventre materno.
Mia mamma mi aveva insegnato a disegnare, spesso lo facevamo assieme
”.
La gioventù contaminata e sofferta dalla politica, dalla militanza nei marxisti leninisti, dalle delusioni della sinistra e dall’ostinato desiderio di salvarla: “mi ero laureato in architettura, ma il partito mi aveva chiesto più tempo per il lavoro politico e, così, avevo trovato un’occupazione precaria di insegnante tecnico nella scuola media per avere il pomeriggio libero”.
Quindi la fine dell’impegno politico: “la grande crisi del marxismo italiano, il tunnel buio della Cina maledetta, tutto mi sembrava precipitare.
Ma nel frattempo era apparsa una luce bellissima, mi ero innamorato di Bruna e da quell’amore arrivò nostra figlia, Ilaria. E dopo di lei, Michele
”.

Da qui la storia di una esistenza disegnata con una matita che fa nascere Bobo, ironico e profondo come lui, amato e riconosciuto, simbolo di una generazione e di un pezzo dei storia italiana.

Inedita è disponibile anche on line 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ufficio stampa
Ufficio stampa
Comunicati stampa, Sport, Amministrazioni, Associazioni, Politici di Arezzo e provincia
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal