20.4 C
Comune di Arezzo
martedì, Aprile 22, 2025
HomeLifestyleSaluteParti prematuri, una psicologa in aiuto alle madri

Parti prematuri, una psicologa in aiuto alle madri

Dallo scorso settembre una professionista supporta i genitori dei piccoli ricoverati in terapia intensiva neonatale

-

Paura di perdere il figlio appena dato alla luce.
È uno dei sentimenti più diffusi fra le madri che partoriscono un figlio prematuro o che durante il parto si trovano sul proprio cammino una difficoltà inattesa. Un sentimento che accomuna entrambi i genitori. Ad aiutarli, dallo scorso settembre, al San Donato di Arezzo, c’è una psicologa.
Si chiama Chiara Castracani, specialista in psicoterapia familiare.
È lei la vincitrice della borsa di studio che Calcit Arezzo e Comitato Aretino Neonatologia Aps hanno messo a disposizione del reparto di Terapia intensiva neonatale diretto dalla dr.ssa Letizia Magi. «La precedente esperienza di una borsa di studio sul covid – dice la dr.ssa Magi – ci ha permesso di toccare con mano come sia importante la presenza dello psicologo in un ricovero e in terapia intensiva neonatale rappresenta un supporto per i medici ed è parte integrante dell’attività clinica».

Da settembre ad oggi sono una ventina le famiglie che si sono rivolte a lei per avere un supporto psicologico. Un servizio disponibile in reparto due volte la settimana, per quattro ore al giorno.

«La paura c’è quando nel parto insorgono criticità – spiega Chiara Castracani –.
La madre vive uno shock quando il bambino viene portato via dai medici per accertamenti e non le viene lasciato, come solitamente avviene subito dopo il parto».
«C’è l’aspettativa delusa – prosegue -.
Aspettative nate durante la gravidanza e che un parto prematuro, o le complicanze durante il parto, vedono spegnersi per lasciare il posto ad imprevisto e imprevedibilità. Il tema più ricorrente nelle parole delle madri è quello di un’esperienza diversa da come l’avevano immaginata e questo provoca un senso di smarrimento e preoccupazione.
Per i padri il sentimento prevalente è legato al senso di impotenza, mentre la loro presenza è di fondamentale supporto sia per la madre che per i familiari che attendono notizie e con i quali sono i primi a fare da tramite».

L’intervento dello psicologo è importante per aiutare i genitori a prendere consapevolezza della situazione e portarli ad elaborare una situazione per loro negativa.
«Io mi avvicino in punta di piedi ai genitori accanto alle incubatrici – prosegue Chiara Castracani – e, solo quando loro sono disponibili ad affrontare la situazione, è possibile ripercorrere insieme le paure appena vissute.
Non sempre i genitori se la sentono di rivolgersi allo psicologo per parlare.
Spesso riescono a parlare di quanto stanno vivendo soltanto verso la fine del ricovero, quando il piccolo è pronto per andare a casa ed è importante rispettare questo tempo».

Sono genitori che combattono con la paura.
Anche il suono dei diversi macchinari li spaventa, poi cominciano ad impararne il significato e a distinguerlo.
«Alla fine diventano esperti e non si allarmano più – dice Castracani –.
Nei ricoveri più lunghi del neonato può insorgere la paura del dopo, di non sapere affrontare la situazione una volta a casa.
In reparto, infatti, il tempo è come se fosse sospeso: qui le infermiere offrono il loro supporto in ogni attività della “care” del neonato.
“Ce la farò da sola?” è una delle frasi più ricorrenti quando i figli sono stati ricoverati a lungo e le madri dopo hanno paura di come affrontare la quotidianità una volta arrivate a casa».

«Da febbraio – conclude – faremo partire anche i gruppi di auto-aiuto formati da genitori che hanno un figlio in terapia intensiva neonatale.
Un’ora a settimana in cui i genitori, con la mia supervisione, potranno condividere tra loro emozioni, vissuti e bisogni.
La narrazione e la condivisione fra pari della propria esperienza aiutano il processo di elaborazione.
La condivisione fa sentire meno soli i genitori».

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Redazione
Redazionehttps://www.lortica.it/
L'Ortica: Notizie pungenti, d'intrattenimento e cronache locali. Le ultimissime notizie, ma anche critiche e punture, senza peli sulla lingua.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal