Prosegue il percorso di innovazione di Autolinee Toscane: questa volta è il territorio comunale e provinciale di Arezzo a vedere completata l’installazione delle paline elettroniche di ultima generazione.
Si tratta, nel dettaglio, di 36 paline urbane installate in vari punti della città di Arezzo e di 43 paline extraurbane attivate in vari punti e comuni della provincia aretina.
Oggi, alla nuova fermata “intelligente” di fronte al parcheggio Baldaccio di Arezzo, si è svolta la conferenza stampa di presentazione del progetto con la presenza di Alessandro Casi, assessore alla mobilità del Comune di Arezzo, di Gianni Bechelli e Jean-Luc Laugaa, rispettivamente presidente e Ad di Autolinee Toscane. Presenti anche tecnici di Autolinee Toscane, del Comune e della Provincia di Arezzo.
Le nuove paline, prodotte dalla ditta svedese Axentia Technologies AB, sono innovative, facili da installare e configurabili in tempi rapidi in tutte le loro funzioni.
Alimentate con batterie interne; non necessitano di lavori accessori per le alimentazioni (no cablaggio di cavi, no allacciamento, no pannello solare). Lo schermo da 13 pollici utilizza la tecnologia e-ink (inchiostro elettronico), utilizzata anche per gli e-book.
Questa tecnologia consente un’ottima leggibilità da qualsiasi angolazione, anche in condizioni di luce diretta sul display.
Nelle ore notturne i display sono illuminati.
Sono tutte predisposte per l’installazione del pulsante audio utile per la vocalizzazione dei messaggi informativi.
Per il territorio del comune di Arezzo le 36 paline sono state rispettivamente attivate alle fermate di Arezzo Terminal (fermata esterna); Battifolle; via Baldaccio d’Anghiari; viale Cittadini; Rigutino; Ponte alla Chiassa; Olmo (fermata Chiesa); via Romana 68; viale Dante (2 paline); viale Giotto; via Anconetana 37/angolo via Pacioli; via Tarlati (due paline); San Loretino/lato mura; via Emilia/scuola; viale Matteotti/verso via Trieste; via Croce/passaggio a livello; via Emilia (Giardini); Ceciliano (2 paline); Strada Setteponti (due paline); via Fiorentina (due paline); Pratantico (chiesa); via Masaccio; via dei Gasperi (giardini); via Nenni; via Alfieri (due paline); Indicatore; via Spallanzani 11; Chiassa Superiore; Castelluccio (scuola) e via Fonte Venezia 17. Nel territorio comunale di Arezzo installate anche due paline di ambito extraurbano: in località Olmo e a Palazzo del Pero.
Per il territorio provinciale si parla complessivamente di 43 paline, che sono state rispettivamente installate nei comuni di Monte San Savino (località Alberoro); Poppi (2 paline, una nel comune ed una in località Badia a Prataglia); Bibbiena, Bucine, Castiglion Fibocchi, Castel Focognano, Castelfranco Piandiscò (3 paline), Castiglion Fiorentino, Cavriglia, Marciano della Chiana (2 paline), Cortona (2 paline), Laterina, Monterchi (2 paline); Loro Ciuffenna (2 paline), Lucignano, Montevarchi (6 paline), Pergine Valdarno (2 paline), Civitella Val di Chiana (località Pieve al Toppo); Pieve Santo Stefano, San Giovanni Valdarno, Sansepolcro (3 paline), Bibbiena (località Soci) e Talla. Sono in attesa di autorizzazione, infine, due paline nel centro abitato di Anghiari.
Dispositivi di ultima generazione: sono le paline elettroniche installate in vari punti del territorio comunale che configurano, per i mezzi del trasporto pubblico, altrettante fermate “intelligenti”.