A ‘Rezzo se magna, se beve a quale prezzo?

In sostanza non è cambiato nulla dal 2016,  con un regolamento nato male e che vive peggio

0
651

In questi tempi bui, dove ben più gravi problemi incombono, in Comune si è discusso comunque del problema sagre, e la cosa ha comunque dei risvolti sul territorio, poiché l’argomento sta a cuore a molti.

Le sagre piacciono, la gente ci va volentieri, ma le polemiche sulla presunta concorrenza a chi fa ristorazione di mestiere non cessano mai, da qualche anno a questa parte.

La delibera del consiglio comunale, che potete leggere QUI  è stata vagliata, e le conseguenze quali sono?

In sostanza non è cambiato nulla dal 2016,  con un regolamento nato male e che vive peggio.

Intanto va sottolineato che l’asporto era vietato da ben prima del “decretone”, e quindi inutile rimarcarlo, così come la lista del numero delle portate suddivise per tipologie ha del grottesco.

Limitazioni che puzzano di “agevolazione” per i soliti amici delle categorie di settore, che da qualche anno hanno trasformato Arezzo da città dell’arte e dell’oro alla città del fritto, del rocchio e dello spritz.

Tanto ardore per il magna e bevi, tanto da creare una commissione speciale preposta alle sagre, e non per problemi più seri.

Ma dove il soldo comanda, allora ci si ficca, e problemi della città che non “monetizzano” qualcuno, beh lasciamo stare, discutiamo animatamente sulla pizza margherita!

A stipendi alzati a dismisura, prebende e privilegi, viaggi negli States e una città in caduta libera, la sagra diventa il focus della politica locale.

Ai “poster” l’ardua sentenza.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui