20.4 C
Comune di Arezzo
martedì, Aprile 22, 2025
HomeLifestyleSaluteConoscere l'insulina l'ormone del dopo pasto. Insulino resistenza

Conoscere l’insulina l’ormone del dopo pasto. Insulino resistenza

-

L’insulina e’ l’ormone del dopo pasto.
Viene stimolata dall’ aumento della glicemia, concentrazione del glucosio nel sangue.
Il glucosio viene dai carboidrati (pane, pasta, pizza, frutta, patate, cereali, legumi, dolci, zucchero, miele…verdura…).
L’insulina viene prodotta dal pancreas ed ha la funzione di far entrare il glucosio dal sangue dentro ogni cellula del nostro organismo.
Per esercitare la sua funzione, l’insulina trova un suo recettore posto sulla membrana cellulare.Il recettore e’ come una porta che va aperta per far entrare il glucosio nella cellula. Se non e’ presente il recettore l’insulina non può svolgere la sua funzione. Quindi il glucosio non può entrare dentro la cellula e resta nel sangue.
Così aumenta il valore della glicemia.
Il recettore dell’insulina e’ una proteina che viene prodotta dalla stessa cellula.
Quando dentro la cellula c’è un aumento di acidi grassi saturi derivati da una errata alimentazione, la cellula non produce più la proteina recettore dell’insulina.
Scatta così lo stato di insulino resistenza.

L’insulina c’è ma non funziona.
In questa condizione la persona comincia ad accumulare in modo progressivo il suo grasso corporeo nell’addome e nella zona gluteo-femorale.

Non si riesce a perdere grasso se siamo in uno stato di insulino resistenza. Si ha steatosi epatica (fegato grasso) che peggiora le condizioni favorendo ulteriore accumulo di grasso corporeo.

Si può misurare la presenza dell’ insulino resistenza facendo tre esami del sangue: – glicemia – insulina – emoglobina glicata.
Conosciuti questi valori nel sangue, si può realizzare l’indice H.O.M.A. (Homeostasis Model Assessment), facendo questo calcolo glicemia x insulina / 405.

Viene un numero che deve stare sotto a 3.

Se abbiano dal calcolo un valore superiore a 3 siamo in uno stato di insulino resistenza.
Esempio: se una persona ha la sua glicemia a 105 mg e la sua insulina a 23 UI.
Si esegue il calcolo 105 x 23 / 405. Viene 5.96, la persona si trova in uno stato di insulino resistenza.
Occorre sbloccare questa condizione perché se non rimossa si può cadere nel diabete mellito tipo 2, oltre a non dimagrire, a sentirsi stanchi, senza vitalità, a perdere memoria.
Il primo obbiettivo alimentare e’ abbassare la glicemia dopo ogni pasto.
Attenzione alla dose dei carboidrati in ogni atto alimentare.
Così si abbassa pure il valore dell’insulina.
Mangiare più alimenti vegetali e ridurre gli alimenti di origine animale, in particolare formaggi, salumi, carni grasse.
Iniziare ogni pasto con un piatto di verdura cruda e finire il pasto con un piatto di verdura cotta.
Fare attività motoria aerobica ogni giorno.
Introdurre pesce ricco di omega 3.
Buona giornata in salute.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dott. Pierluigi Rossi
Dott. Pierluigi Rossi
Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal