Carne sintetica. Sicurezza e qualità nutrizionale

0
386

Si chiama carne coltivata oppure carne sintetica, la carne ottenuta partendo da una cellula staminale prelevata da un animale.
La cellula staminale e’ una cellula madre di altre cellule.
Si fa il prelievo della cellula staminale da un animale (bovino, ovino, pollo…pesce….) viene introdotta in un bioreattore che può essere collocato in qualsiasi luogo.
Per moltiplicarsi la cellula staminale deve produrre la sintesi delle sue proteine.
Così il numero delle cellule aumenta fino a diventare una porzione di carne che può essere ingerita dalla bocca umana.

Per garantire il processo biochimico di formazione da una cellula ad una porzione di carne occorre fornire alle cellule adeguata dose di amminoacidi e altri nutrienti.
Senza questa nutrizione artificiale non si ha la formazione della carne sintetica o coltivata. Questi amminoacidi necessari da fornire alle cellule derivate dalla prima cellula staminale da dove provengono?
come sono ottenuti?
Quale e’ la qualità molecolare degli amminoacidi?
Questi si dividono in amminoacidi essenziali, non essenziali.

Le farine proteiche degli insetti possono diventare sorgenti di amminoacidi da utilizzare per lo sviluppo delle proteine cellulari nella lavorazione della carne sintetica all’interno del bioreattore.

Così facendo si può pensare che attraverso la catena alimentare le farine proteiche degli insetti possono arrivare indirettamente negli alimenti destinati al consumo umano.
E’ evidente che la qualità e sicurezza nutrizionale della carne sintetica dipende dagli amminoacidi utilizzati nella crescita.
Il rischio nutrizionale della carne sintetica sta nella qualità molecolare delle sue proteine povere di amminoacidi essenziali.
Si possono avere proteine difficili da digerire a livello intestinale.
La qualità e la sicurezza nutrizionale di un alimento dipende dalla sua compatibilità con il corpo umano.

Il rischio nutrizionale e’ evidente: con la carne sintetica a basso costo noi rischiamo di avere un alimento di scarsa qualità nutrizionale, di scarso valore nutrizionale composto in netta prrvalenza da amminoacidi non essenziali.
Proteine diverse da quelle naturali.

Accenno solo alla possibile carenza degli altri nutrienti come minerali, vitamine, modulatori genici …nella carne coltivata – sintetica.

Il corpo umano e’ l’hardware.
Il cibo e’ il software.
Se cambiamo il cibo software il corpo umano avrà una reazione.
Sono stati eseguire adeguate indagini nutrizionali degli effetti della carne sintetica sul corpo umano?
La salute sta nel piatto.

Ogni giorno noi costruiamo il nostro corpo con il cibo.

(Ps: sono Docente Università degli Studi di Siena “ I Sistemi di Qualità e Sicurezza Nutrizionale”.)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui