Il cervello è un organo composto da 100 miliardi di neuroni e un numero incalcolabile di connessioni, riceve il sangue che trasporta le molecole alimentari che abbiamo introdotto con la cena e con il dopo cena.
Porta ossigeno: il principale nutriente del nostro cervello.
Le molecole alimentari e respiratorie (ossigeno) passano dal sangue all’interno del cervello per nutrire i 100 miliardi di neuroni costituenti la massa cerebrale cranica.
La vita cellulare dei neuroni produce scorie, prodotti di scarto che devono essere rimossi per garantire la vitale efficienza
dell’ intero organo cervello.
Cioè occorre un sistema capace di fare pulizia nel cervello e portare via le scorie metaboliche dalla massa cerebrale.
Si attiva il sistema glinfatico.
LA PULIZIA DEL CERVELLO
Il sistema GLINFATICO, è così definito perché fa riferimento
– alla GLIA, particolare struttura del cervello composta da cellule in grado di assicurare la funzione nutritiva e il sostegno per i neuroni cerebrali,
– al LINFATICO: drenaggio di scorie metaboliche dei neuroni.
Cioè il sistema glinfatico controlla la nutrizione e la rimozione dei prodotti di scarto dei neuroni.
Cioè un sistema vitale per la nostra salute cerebrale e psichica.
IL termine glinfatico è stato coniato dalla neuroscienziata danese Maiken Nedergaard.
Il Sistema Glinfatico del nostro cervello sembra avere la fondamentale funzione di trasportare le proteine di scarto, soprattutto durante il sonno.
In un giorno il sistema glinfatico elimina 7 grammi di proteine dal nostro cervello, in un mese 250 grammi e in un anno, l’intero peso dell’encefalo (1400 grammi ).
Durante il sonno, le dimensioni, e l’efficienza del sistema glinfatico aumentano del 50% (vedere slide allegata, confrontate immagine del cervello durante il sonno e da svegli).
Il sonno libera il cervello dalle molecole di scarto, dai residui biochimici che si sono formati durante il periodo da svegli.
Non dormire almeno 5 ore oppure russare durante tutta la notte predispone ad una decadenza cognitiva cerebrale.