15.2 C
Comune di Arezzo
martedì, Aprile 22, 2025
HomeLifestyleSalutePane di segale

Pane di segale

-

Riprendiamo a fare il pane in casa.

Il pane di segale ha una dose contenuta di carboidrati complessi, con equilibrata presenza di proteine con marcato contenuto dell’aminoacido essenziale lisina, buona presenza di acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi, accompagnati da una dose interessante di vitamina E e di alpha tocoferoli.

Limitato apporto energetico inferiore agli altri tipi di pane di frumento e dei pani speciali.
La dose dei minerali è consistente, in particolare il contenuto di selenio, zinco e magnesio. Le vitamine del complesso B sono ben rappresentate,.

Il pane di segale ha un contenuto di fibra idrosolubile davvero prezioso. I pentosani sono una caratteristica del pane di segale.

La fibra idrosolubile nell’intestino esercita una azione favorevole sul controllo dell’assorbimento di glucosio e di colesterolo, evitando bruschi rialzi di glicemia dopo il pasto. Bruschi rialzi di glicemia causano maggiori e rapide secrezioni di insulina, da evitare!
Il pane di segale ha un basso indice glicemico e basso carico glucidico.
La farina di segale ha un ristretto contenuto di glutine.
Il pane di segale può essere fatto anche in casa.
INGREDIENTI
1 Kg di farina di segale – circa 700 ml di acqua tiepida – 10 gr di lievito fresco – 5 gr di sale – un cucchiaio di malto.
Sciogliere il lievito con un po’ di acqua tiepida, non calda, mettere la farina in una capiente ciotola, versare il lievito e cominciate ad impastare versando poco per volta l’acqua, aggiungere il sale.
La farina di segale tende ad essere un po’ appiccicosa, se volete potete ungervi le mani con un po’ di olio per aiutarvi ad impastare più facilmente, impastate energicamente per 5 minuti, fate riposare per 10 minuti coperta e rimpastare ancora per 5 minuti, coprire e lasciate lievitare per un ora a temperatura ambiente. Prendete il vostro impasto formate una pagnotta che sistemerete sulla placca del forno, spolverate di farina e copritela ancora per 20 minuti. Accendete il forno a 220° mettendo un contenitore con un po’ di acqua (servirà ad umidificare), trascorsi 20 minuti bagnate il pane usando un pennello, fare dei tagli a croce, spolverare con altra farina e infornate. Buona vita!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dott. Pierluigi Rossi
Dott. Pierluigi Rossi
Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal