Il camminare e’ una azione spontanea.
Non ci pensiamo ma il muovere le gambe coinvolge numerosi muscoli.
Incontro sempre più persone con difficoltà a camminare, non solo avanti con gli anni.
Il disagio a camminare in modo spedito può essere misurato.
Prendete un metro e misurate il polpaccio nel suo punto più largo.
Il polpaccio e’ costituito da tre muscoli: gastrocnemio mediale, laterale e muscolo soleo, la loro funzione e’ sostenere il peso corporeo durante la deambulazione e la corsa.
Questi tre muscoli vanno a costituire un unico tendine: il tendine di Achille che si inserisce sulla faccia posteriore del calcagno.
La circonferenza del polpaccio non deve essere inferiore a 31 cm.
Un valore inferiore vuol dire avere compromesso la muscolatura dell’intera gamba.
Vuol dire sarcopenia: grave compromissione della massa magra muscolare dell’intero organismo. Da evitare. Se il valore va sotto a 31 cm occorre davvero modificare alimentazione e attività fisica-motoria.
Occorre usare là gambe per incrementare i volumi di ossigeno respirati.
L’ossigeno e’ il principale nutriente del corpo umano.
Per eliminare un solo grammo di grasso corporeo occorrono ben due litri di ossigeno.
Conoscere per vivere in salute