E’ l’ora del memorial Aldo Nardin, a ricordo dell’ottimo portiere scomparso tre anni fa proprio il 27 maggio. Torneo giovanile che si disputa al Chiassa Sporting Club, nel bell’impianto dei fratelli Guido e Amedeo Carboni, del presidente Luca Ghinassi.
In prima fila nell’organizzazione anche Tommaso Nardin, figlio di Aldo, portiere che giocò nell’Arezzo vincendo un campionato di C e facendo due stagioni in B, poi anche con Varese, Ternana, Napoli, Lazio, Lecce, Foggia, fra A, B e C. .
Ecco le squadre partecipanti con bambini del 2013. La Lazio, campione uscente, Roma, Sampdoria, Ternana, l’ Arezzo con la classe 2012. ed il Tau Altopascio grande realtà dilettantistica a livello di settore giovanile della Toscana e tra le migliori in Italia. Ci saranno ovviamente i baby della Chiassa e le due vincenti del preview del 13 e 20 maggio, ovvero il Sansepolcro e il Cortona. L’organizzazione del memorial è in collaborazione tra Chiassa sporting club e A.s.d. Aldo Nardin. L’incasso sarà devoluto al Calcit per il progetto scudo.
Squadre divise in tre gironi, campo diviso in due in modo da disputare in contemporanea due incontri. Inizio alle 10 con Chiassa-Sansepolcro e Lazio-Arezzo, alle 10,30 Sansepolcro-Cortona e Roma-Tau, alle 11 Ternana-Lazio e Tau-Sampdoria, alle 11,30 Chiassa-Sansepolcro e Arezzo-Ternana, alle 12 Roma-Sampdoria. Nel pomeriggio nuovi match dalle 14,30 fino ad arrivare alla finale prevista fraz le 16,30 e le 17.
Un’autentica festa del ciclismo domenica prossima a Indicatore
La mattina corsa per Allievi con partenza alle 10, il pomeriggio l’atteso campionato toscano juniores, via alle 14,30.
L’organizzazione è del Pedale Toscano Ponticino con il preziosissimo contributo della Marconi Arredamenti. In palio in entrambe le gare la Coppa d’Argento al vincitore a ricordo di Enzo Tenti, ex corridore e grande appassionato di ciclismo, scomparso il 6 maggio scorso. Per la gara juniores anche il trofeo Roberto Barbagli, per quella allievi la Coppa Marconi.
La gara più attesa, quella per juniores scatterà da Indicatore stabilimento Marconi, come detto alle 14,30, poi San Leo, Ponte a Chiani, Indicatore, quindi due giri del circuito passando per Pieve a Maiano, Ponticino,Poggio Bagnoli, ascesa a Pergine da bivio Querceto, poi Poggio Bagnoli, Ponticino, Pieve a Maiano, Indicatore, San Leo, Ponte a Chiani, Indicatore, l’ultimo giro ricalca quelli precedenti ma con un’aggiunta, una seconda ascesa a Pergine, dal versante più duro, quello del cimitero. In totale 126 chilometri da percorrere. Sono 144 i ragazzi iscritti.