Salute consapevole

0
314

Ciascuno di noi è padrone della sua salute
Colesterolo alto: una compressa di statina.
Intestino pigro: un lassativo.
Pressione arteriosa alta: una capsula, artrosi un altro farmaco …e cosi per tanti altri sintomi e segni clinici.
Si vive nell’epoca della medicina della sintomatologia.
Si curano i sintomi, talvolta senza affrontare e conoscere la causa della malattia.
Da rimuovere se si vuol guarire davvero.
Ci stiamo trasformando in consumatori di farmaci a vita.
Giorno dopo giorno.
Il corpo umano è stato ridotto a singole patologie d’organo: cardiologo, ortopedico, ginecologo, grastroenterologo…perdendo l’unità dell’organismo umano.

CAUSE di MALATTIE e di SALUTE
La più moderna ricerca scientifica afferma che le chiavi della salute e della durata della nostra vita dipendono per
– il 30% dalla genetica ereditata dai nostri genitori
– il 20% dal sistema sanitario –
– il 50% dal nostro stile di vita.
L’organizzazione sanitaria (Ospedali, cliniche, medici, farmaci , diagnostica…) interviene solo per il 20% nella determinazione dello stato di salute di una persona, nonostante i grandissimi costi.
Il 30% per mantenere salute e longevità è data dalla genetica avuta dai nostri genitori. Il 50% della nostra salute dipende dai nostri comportamenti giornalieri!
Sono comparse e si diffondono sempre di più le “malattie comportamentali” generate da comportamenti aggressivi contro il proprio corpo: cattiva alimentazione, fumo, alcool, stress, grave perdita di muscolo per scarsa attività motoria, droga…inquinamento ambientale.
La malattia nasce da una scarsa attenzione verso il proprio corpo. Quindi sta a ciascuno di noi guidare, gestire la propria salute in modo consapevole, senza delegare ad altri ciò che possiamo fare noi con la nostra volontà e conoscenza dei rischi per le malattie.

ECOLOGIA della SALUTE
Con la nostra volontà decidiamo per il 50% dello stato di salute!
Significa essere sani per scelta e realizzare la medicina della consapevolezza, cioè non delegare solo ai farmaci, ai medici, alla diagnostica scientifica ciò che possiamo fare noi in ogni giorno della nostra vita.
E’ una rivoluzione di pensiero e di organizzazione sanitaria, di sistema di produzione agro-alimentare, di sistema economico produttivo e di vita giornaliera!
Significa uscire dalla cultura della “delega” ad altri della nostra salute e tornare alla riappropriazione totale della responsabilità dello stato di salute soggettiva.
Assumere questo punto di relatività di osservazione della nostra salute vuol dire cambiare del tutto la prospettiva con cui si guarda al nostro organismo, significa avere un approccio preventivo, “ecologico” di conoscenza e di rispetto della nostra “casa” anatomica.

A TAVOLA LA PRIMA PREVENZIONE 
Gran parte della salute sta nella scelta consapevole della nostra alimentazione giornaliera, sta nel nostro piatto, sta nel guidare la mano che porta il cibo dal piatto alla bocca, ogni giorno

Articolo precedenteInfortunio sul lavoro, ferito 59enne nel comune di Bibbiena
Articolo successivoPiovarà?
Dott. Pierluigi Rossi
Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui