Ho raccolto in questi giorni tre varietà di zucche: zucca rossa Reddy, zucca violina a forma di violino, zucca moscata a grandi spicchi.
Sono belle e sono buone.
Ma sopratutto sono ricche di nutrienti.
Contengono una limitata dose di carboidrati.
Sono una miniera straordinaria di caroteni che creano il colore delle zucche.
I carotenoidi sono molecole lipidiche composti da oltre 40 atomi di carbonio, sono nutrienti essenziali perché il corpo umano non riesce a sintetizzarli.
Licopene, luteina, zeaxantina, betacaroteni …sono i carotenoidi più conosciuti.
La loro azione principale sta nell’agire sul nostro patrimonio genico, di modulare il DNA a funzioni salutari nei nostri organi.
L’azione delle molecole alimentari sul DNA.
La carenza di luteina e zeaxantina causa patologie nell’occhio: la maculopatia retinica.
La macula ha la più alta densità di fotorecettori nella retina, permette la vista.
La maculopatia e’ la principale causa di cecità, di netta riduzione della capacità visiva con il passare degli anni.
Gli adipociti sono il deposito dei carotenoidi nel corpo umano, contribuendo al colore giallo del grasso.
I carotenoidi favoriscono la riduzione dell’eccesso di grasso corporeo.
Agiscono contro l’infiammazione dell’ipotalamo, responsabile di accumulo di massa grassa per riduzione della attività del sistema nervoso autonomo che innerva il tessuto adiposo.
Le zucche vanno cotte per favorire la bio disponibilità dei carotenoidi.
Consiglio di preparare di crema di zucca cotta, più volte durante la settimana per assicurare la giusta dose di carotenoidi, in particolare luteina e beta carotene.
Ottima e salutare scelta e’ assumere una crema di zucca a cena, con un giro di olio extra vergine di oliva che migliora l’assorbimento dei carotenoidi.
Sopra i 50 anni occorre evitare con determinazione la carenza di carotenoidi.
Il metodo molecolare che sto proponendo da anni prevede di terminare ogni pasto con un piatto di verdura cotta per garantire l’assorbimento della dose giornaliera di carotenoidi.
Le zucche contengono la cucurbitina, una molecola con efficace azione diuretica, drenante della ritenzione idrica corporea.
Seduzione biologica: come una umile zucca possa agire sul DNA di tutte le nostre cellule e generare la salute dei nostri occhi.