Formula di vita

0
632

Il corpo umano e’ una vitale formula generata dal cibo, dalla respirazione, dalla cultura, dall’acqua.
Scrivo alcune indicazioni nutrizionali e respiratorie per programmare ogni giorno la nostra personale formula biochimica.
Iniziamo con il volume di acqua richiesta.

ACQUA
Sì può applicare questo calcolo: 35 ml x kg peso forma.
Esempio: il mio peso forma e’ 72 kg, quindi eseguo: 35 ml x 72 kg= 2520 ml pari a 2.5 litri da assumere durante la giornata, come acqua da bere ed acqua da mangiare contenuta negli alimenti.
Consiglio acqua con alto residuo fisso secco superiore a 500 mg/ litri, perche’ ricca innmineLe nostre cellule sono sospese in un vasto mare interno al nostro corpo.
Oltre il 50% del nostro corpo e’ composto di acqua.

OSSIGENO 
Con l’acqua e’ il principale nutriente del corpo umano.
Per conoscere il personale bisogno di ossigeno si esegue: 3.5 ml x 1 minuto x kg peso corporeo.
Esempio: 3.5ml x 72 kg (mio peso) = ogni minuto devo respirare 252 ml x 60 minuti= 15220 ml, pari a 15.2 litri in una ora, in 24 ore devo respirare 364.8 litri di ossigeno. CARBOIDRATI totali giornalieri: 2 kg peso corporeo.
Quindi 2g x 72 kg = 144 g carboidrati, di cui il 25% deve essere fibra alimentare pari a 36 grammi.
Quindi devo introdurre 108 g di carboidrati glicemici (possono modificare la concentrazione del glucosio nel sangue) e 36 grammi di fibra alimentare non glicemici.
I carboidrati glicemici sono contenuti nei cereali, pane, pasta, pizza, legumi, patate…e in parte più contenuta in frutta e verdura.
Ogni alimento vegetale ha il suo contenuto in carboidrati glicemici e non glicemici.
I carboidrati non glicemici, la fibra alimentare, sono contenuti negli alimenti di origine vegetale.
Cereali e legumi contengono fibra alimentare non solubile in acqua.
Frutta, ma sopratutto verdura contengono fibra alimentare solubile che ha una netta azione sulla salute metabolica dell’intero organismo e agisce sulla funzionalità intestinale.
La fibra idrosolubile e’ il cibo del microbiota intestinale.
La carenza di fibra alimentare e’ l’errore nutrizionale più diffuso.

PROTEINE 
1.2 g x kg peso corporeo.
Quindi 1.2 g x 72 kg = 86.4 grammi di proteine giornaliere, che possono essere di origine animale e vegetale.
Ogni alimento ha il suo contenuto in proteine.

LIPIDI 
0.7O g x kg peso corporeo.
Quindi 0.70 g x 72 kg = 50.4 grammi, di cui netta dominanza di acidi grassi mono insaturi (olio extra vergine di oliva) e polinsaturi (pesce, legumi …) e limitata assunzione di acidi grassi saturi a lunga catena (formaggi, salumi, affettati, carne rossa…). Occorrono poi minerali e vitamine idrosolubili da assumere ogni giorno ( vitamine complesso B, vitamina C…) e vitamine liposolubili (A, D, E, K). Occorrono modulatori genici in grado di agire sul DNA cellulare (epigenetica).
Ogni carenza nutrizionale genera una reazione negativa nella vitale formula biochimica del corpo umano causando patologia.

Articolo precedenteFiamme nella notte in Autosole tra Valdarno ed Arezzo
Articolo successivoGiardini margherita
Dott. Pierluigi Rossi
Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui