Dal 27 gennaio al 12 marzo 2024, gli appassionati d’arte avranno l’opportunità straordinaria di avvicinarsi da vicino agli affreschi della celebre Leggenda della Vera Croce di Piero della Francesca ad Arezzo.
In concomitanza con il restauro del ciclo, i visitatori potranno salire sui ponteggi per godere di una prospettiva unica su uno dei capolavori del Rinascimento.

Il progetto “All’altezza di Piero” sarà lanciato il 10 gennaio 2024, quando inizieranno i lavori di manutenzione e revisione conservativa della Leggenda della Vera Croce, curati dalla Direzione Regionale dei Musei della Toscana.
Un ponteggio accessibile sarà allestito per consentire a piccoli gruppi di visitatori di esplorare da vicino il ciclo di dipinti murali.
Le visite guidate, organizzate in collaborazione con la Fondazione Arezzo Intour, offriranno un’esperienza di circa un’ora e saranno presto prenotabili sul sito museiarezzo.it.
La Leggenda della Vera Croce, realizzata tra il 1452 e il 1466, raffigura episodi tratti dalla Legenda Aurea di Jacopo da Varagine.
Il ciclo, strutturato in tre livelli nella Cappella Bacci della Basilica di San Francesco, narra la storia della Croce dalla sua nascita all’albero al suo utilizzo per la crocifissione di Gesù Cristo.

L’intervento di manutenzione, già eseguito nel 2016, comprende la rimozione di polveri e particelle atmosferiche depositate sulle superfici dipinte, insieme alla verifica dello stato di conservazione della pellicola pittorica e degli intonaci.
Il restauro coinvolgerà anche la grande Croce dipinta del Duecento, attribuita al Maestro di San Francesco, e la bifora vetrata, con l’aggiunta di una controvetrata esterna di nuova progettazione.
Un’occasione unica per preservare e apprezzare uno degli straordinari tesori artistici di Arezzo.