Dal 28 gennaio al 25 febbraio, il borgo medievale di Foiano della Chiana, in provincia di Arezzo, si prepara ad accogliere la 485esima edizione del Carnevale, il più antico d’Italia.
La presentazione ufficiale, tenutasi il 11 gennaio presso il Senato della Repubblica, ha svelato un programma ricco di iniziative che faranno rivivere le antiche tradizioni del paese.
Il Carnevale di Foiano della Chiana è noto non solo per la magnificenza dei suoi quattro carri allegorici, giganti di cartapesta che solcano le vie del borgo, ma anche per la sua storia storiografica e le spettacolari coreografie.
I “Cantieri,” i maestri locali, danno vita a queste opere d’arte, coinvolgendo tecnici della meccanica per rendere animati i mastodontici carri.
Azzurri, Bombolo, Nottambuli e Rustici sono le quattro fazioni che si sfidano annualmente a colpi di coriandoli e cartapesta, creando opere artistiche apprezzate a livello mondiale. Il pubblico attende con trepidazione la rivelazione dei colori e dei soggetti rappresentati quest’anno.
Il Carnevale non si limita solo alle sfilate dei carri di cartapesta; ogni fine settimana offre una serie di iniziative collaterali.
Dalla gastronomia locale con food truck e banchi di assaggio, ai Carnevalandia per i più piccoli con parate Disney e sfilate in maschera, fino a mostre d’arte, raduni di auto e moto, il programma è pensato per soddisfare ogni gusto.
La collaborazione con la street artist Camilla Falsini prosegue per il secondo anno, aggiungendo una nuova prospettiva grafica al Carnevale.
La regina del Carnevale, la Zinfarosa, diventa protagonista di opere caratterizzate da linee chiare, forme stilizzate e colori forti, arricchendo ulteriormente l’esperienza visiva della festa.
Foiano della Chiana si prepara dunque a diventare il palcoscenico di un Carnevale che, con la sua lunga storia e le iniziative collaterali, promette di regalare emozioni e divertimento per tutta la famiglia.