La Fondazione Arezzo Innovazione presenta con entusiasmo il suo nuovo progetto Erasmus+ 2024, un’iniziativa di mobilità internazionale dedicata agli studenti delle scuole superiori e ai neodiplomati della provincia di Arezzo.
Questo progetto, inserito nell’ambito dell’ampio accreditamento Erasmus+ nel settore VET (Vocational Education and Training) ottenuto dalla Fondazione, offre un’opportunità unica per svolgere un periodo di work-based learning all’estero, focalizzato sulle competenze legate alla digitalizzazione, allo sviluppo sostenibile e alla Green Economy.
L’opportunità è estesa agli studenti dell’anno scolastico 2023/2024 e ai neodiplomati con meno di un anno di esperienza, provenienti da istituti quali I.T.I.S. G. Galilei, I.S.I.S. Buonarroti-Fossombroni, Liceo Statale F. Redi, Liceo Statale V. Colonna, I.T.P. Margaritone Vasari, I.I.S.S. Valdarno, I.I.S.S. A. Vegni – Capezzine, I.O.S. Fanfani – Camaiti, I.I.S. L. Signorelli e Licei Giovanni da San Giovanni.
Il programma prevede tirocini formativi presso aziende situate in Bulgaria, Lituania, Portogallo e Spagna, con soggiorni che variano da 28 a 90 giorni.
La Fondazione garantirà la copertura dei costi di viaggio, alloggio, nonché un contributo per le spese di vitto e trasporto locale.
Al termine dell’esperienza, i partecipanti riceveranno il prestigioso Certificato di Mobilità Europass.
“Questa nuova opportunità Erasmus+ riflette il nostro impegno costante nel sostenere l’educazione e lo sviluppo professionale”, afferma il Presidente di Arezzo Innovazione, Marco Morbidelli.
“L’iniziativa non solo arricchisce il percorso formativo degli studenti e neodiplomati della Provincia di Arezzo, ma apre loro anche le porte a un contesto lavorativo internazionale, per apprendere nuove competenze ed abbracciare nuove sfide.
Crediamo fermamente che esperienze come queste siano fondamentali per preparare i giovani ad un futuro in un mondo del lavoro sempre più competitivo, ma anche per una importante crescita sul piano personale.”
Le scuole interessate accetteranno le candidature fino al 31 gennaio 2024, basandosi su criteri quali motivazione, competenze linguistiche, merito scolastico e altri requisiti specifici. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare Valentina Mariottini e Matteo Casali ai numeri 0575 26114 o 393 8639417, o inviando una e-mail a