13.8 C
Comune di Arezzo
domenica, Aprile 20, 2025
HomeLifestyleSaluteLa medicina di genere, un nuovo orizzonte di salute

La medicina di genere, un nuovo orizzonte di salute

-

La Medicina di Genere è la scienza che studia l’influenza del genere maschile e femminile sulla fisiologia, fisiopatologia e clinica di tutte le malattie, per giungere a decisioni terapeutiche basate sull’evidenza sia nell’uomo che nella donna.
La medicina di genere studia le differenze biologiche e psicosociali tra i sessi e la loro influenza sullo stato di salute e di malattia.
Scopo della medicina di genere e’ anche quello di capire perché certe malattie hanno un impatto diverso nei due sessi.
Il concetto che l’uomo e la donna sono diversi, anche nelle patologie che hanno in comune, potrebbe sembrare ovvio, ma finora non e’ stato così.

FARMACI MASCHILI
Basti pensare che la maggior parte degli studi clinici riguardano gli uomini e che quasi tutte le cure (farmaci) sono state testate e sviluppate nel maschio, dando per scontato che gli effetti fossero gli stessi nell’uomo e nella donna’.
L’attuale scienza medica ha una carenza paradossale:
la maggior parte della ricerca alla base degli atti medici è stata condotta sull’uomo e indagini e terapie vengono quotidianamente traslate alla donna, in molti casi senza prove, considerando l’uomo il riferimento normale.
Molti farmaci hanno azioni diverse nell’uomo e nella donna, con conseguente diverso metabolismo, ma sono stati studiati in grandissima prevalenza nell’uomo.
La realtà è che non si conosce quale effetto abbiano nel genere femminile tutti i farmaci in vendita sugli scaffali delle farmacie. Nel prossimo futuro avremo farmaci per donna e farmaci per uomo.

MALATTIE di GENERE

Le malattie per le quali le donne presentano una maggiore prevalenza rispetto agli uomini sono:

la cataratta (+ 80%),
l’ipertensione arteriosa (+ 30%),
tiroide (+ 500%),
artrosi e artrite (+ 49%),
osteoporosi (+ 736%),
calcolosi (+ 31%),
cefalea ed emicrania (+ 123%),
depressione e ansietà (+ 138%),
alzheimer (+ 100%).
Il valore che ho scritto tra parentesi sta a significare la percentuale in più che le donne hanno di essere colpite da patologie rispetto al genere maschile.

Esiste anche una differenza di genere sul metabolismo corporeo.
La donna tende ad accumulare massa grassa più dell’uomo.
Buona giornata in salute.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dott. Pierluigi Rossi
Dott. Pierluigi Rossi
Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal