La Medicina di Genere è la scienza che studia l’influenza del genere maschile e femminile sulla fisiologia, fisiopatologia e clinica di tutte le malattie, per giungere a decisioni terapeutiche basate sull’evidenza sia nell’uomo che nella donna.
La medicina di genere studia le differenze biologiche e psicosociali tra i sessi e la loro influenza sullo stato di salute e di malattia.
Scopo della medicina di genere e’ anche quello di capire perché certe malattie hanno un impatto diverso nei due sessi.
Il concetto che l’uomo e la donna sono diversi, anche nelle patologie che hanno in comune, potrebbe sembrare ovvio, ma finora non e’ stato così.
FARMACI MASCHILI
Basti pensare che la maggior parte degli studi clinici riguardano gli uomini e che quasi tutte le cure (farmaci) sono state testate e sviluppate nel maschio, dando per scontato che gli effetti fossero gli stessi nell’uomo e nella donna’.
L’attuale scienza medica ha una carenza paradossale:
la maggior parte della ricerca alla base degli atti medici è stata condotta sull’uomo e indagini e terapie vengono quotidianamente traslate alla donna, in molti casi senza prove, considerando l’uomo il riferimento normale.
Molti farmaci hanno azioni diverse nell’uomo e nella donna, con conseguente diverso metabolismo, ma sono stati studiati in grandissima prevalenza nell’uomo.
La realtà è che non si conosce quale effetto abbiano nel genere femminile tutti i farmaci in vendita sugli scaffali delle farmacie. Nel prossimo futuro avremo farmaci per donna e farmaci per uomo.
Le malattie per le quali le donne presentano una maggiore prevalenza rispetto agli uomini sono:
la cataratta (+ 80%),
l’ipertensione arteriosa (+ 30%),
tiroide (+ 500%),
artrosi e artrite (+ 49%),
osteoporosi (+ 736%),
calcolosi (+ 31%),
cefalea ed emicrania (+ 123%),
depressione e ansietà (+ 138%),
alzheimer (+ 100%).
Il valore che ho scritto tra parentesi sta a significare la percentuale in più che le donne hanno di essere colpite da patologie rispetto al genere maschile.
Esiste anche una differenza di genere sul metabolismo corporeo.
La donna tende ad accumulare massa grassa più dell’uomo.
Buona giornata in salute.