Oltre ai trattori

0
368

I trattori sono usciti dai campi per invadere le strade.
E’ la scena davanti a noi ogni giorno.
Il terreno agricolo e’ rimosso, e’ assente.
Invece la crisi vera sta proprio nel terreno agricolo.
L’attuale vertenza dei trattori e’ economica, potrà essere risolta con una ridefinizione dei criteri della PAC (politica agricola europea).
La crisi si manifesta nella sfera economia, ma siamo solo ai primi secondi di un lungo periodo di crisi agricola profonda che porterà ad uno sconvolgimento nella produzione del cibo.

Il terreno agricolo e’ sempre più privo di carbonio e sostanza organica, minerali, azoto a causa di una agricoltura estensiva, industriale.
Non si può seminare ogni anno il grano sullo stesso campo perché il terreno non riesce ad assicurare la stessa resa agraria con il passare degli anni.
Con il terreno agricolo privo di carbonio e sostanza organica occorre acquistare fertilizzanti con un costo sempre più alto.
Il costo orario del lavoro di un trattore nel campo e’ sempre più alto, i carburanti per il trattore sono aumentati.
Il cambiamento climatico con variazioni così intense nella pioggia, nelle condizioni climatiche condizionano il ciclo produttivo in agricoltura.

Esempio:date le condizioni climatiche avute nell’ estate scorsa abbiamo avuto la diffusione della peronospora nelle vigne con il risultato di una perdita enorme di produzione di vino. In queste condizioni il bilancio economico di una azienda agraria va in rosso.
E i trattori non vanno più a lavorare nei campi, ma scendono nelle vie, nelle piazza…entrano nelle nostre case, nella nostra vita.
Quindi siamo ad una crisi strutturale più profonda delle immagini dei trattori.

In Italia il 10% del terreno agricolo e’ già “deserto” cioè non ha più il carbonio organico per garantire la resa agraria. Il processo di desertificazione dei terreni agricoli in Italia e in ogni paese europeo e’ in fase progressiva stante l’attuale modello di agricoltura estensiva industriale.
Noi tutti abbiamo perso il contatto con il terreno agricolo.
Gli alimenti vegetali che crescono in un terreno privo di carbonio e di sostanza organica hanno un valore nutrizionale sempre più ridotto.
Non sappiamo più cosa mangiamo.

Esempio: i colori giallo-arancione-rosso degli alimenti vegetali sono molecole-nutrienti che si chiamano carotenoidi.
Ogni molecola di carotenoidi contiene oltre 40 atomi di carbonio.
Se nel terreno non c’è carbonio i carotenoidi non si formano.
I carotenoidi agiscono sul nostro DNA proteggendolo.
La maculopatia agli occhi viene per carenza di luteina, di carotenoidi.
La progressiva crisi nella agricoltura estensiva ed industriale porterà allo sviluppo del nuovo modello di produzione alimentare: coltivare senza terra, senza stalle.
La farina di insetti, la carne coltivata sono solo i primi esempi di questo modello produttivo. Scriverò domani sulla agricoltura rigenerativa.
Ripartiamo dal terreno agricolo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui