11 C
Comune di Arezzo
domenica, Aprile 20, 2025
HomeBlogsAi Stories: Il paese più pacifico del mondo

Ai Stories: Il paese più pacifico del mondo

-

Il paese di Tachi ha il privilegio di essere conosciuto come il paese più pacifico del mondo.
A Tachi la violenza non è di casa.
Le parole hanno un peso e a Taki anche la terra è leggera.
Chi vi abita afferma di sentirsi incredibilmente bene, tanto da non aver bisogno d’arrabbiarsi, in nessuna occasione.
A Tachi donne e uomini sono pari di fatto e di diritto anche se poi, un “diritto” vero e proprio a Tachi non c’è.
Non ci sono tribunali, non ci sono giudici, non ci sono avvocati.
Il diritto, a Tachi, è articolazione di uno tra i più antichi piaceri dell’essere umano: l’incontro.
L’incontro a Tachi è sempre dialogo, ascolto, comprensione, partecipazione, collaborazione. Parole come “rivalsa”, “prepotenza”, “sopraffazione” non hanno alcuna spiegazione a Tachi perché, semplicemente, sono incomprensibili.
Il paese di Tachi è un miracolo, per l’umanità, e molti sono gli studi che cercano di trovare le radici dei “come” e dei “perché”.
Sembra che una strana aria si respiri a Tachi e che le donne e gli uomini di Tachi risuonino come degli strumenti musicali.
Sono pensieri che esprimono composizioni complesse, quelli dei residenti di Tachi.
Sono parole che fanno musica e la musica non ha furbizia, non persegue il furto.
Non ambisce all’accumulo.
La musica, un po’ come a Tachi, vive d’intreccio e di polifonia. Il timbro non ammette il pregiudizio. La convivenza è radice di qualsiasi partitura.
Sarebbe dunque semplice vivere come a Tachi.
Basterebbe sentirsi suono in uno spazio vibrante.
E non pensarsi primi.
E non sapersi soli.

Si segnala che l’immagine è parte di un processo creativo che ha chiamato in causa l’intelligenza artificiale. Da qui il nome della serie “Ai Stories”.

 

Ai Stories: Un giorno da fantasmi

Ai Stories: L’invenzione del Sencolflu

Ai Stories: Ciò che è di Storia

Ai Stories: Natale di frutta

Ai Stories: La distrazione

Ai Stories: Zanzare e design

Ai Stories: La scala nel sentiero

Ai Stories: L’albero e il pettirosso

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Gianni Micheli
Gianni Michelihttp://www.giannimicheli.it
Gianni Micheli Giornalista, scrittore, regista, attore, musicista e collezionista di storie. Sulla carta, sul web, in teatro e a scuola, ha una particolare predilezione per la scrittura creativa, la drammaturgia dedicata all’infanzia, la multiculturalità e per il teatro civile. Dal 2012 è uno degli autori della Staffetta di Scrittura Creativa organizzata da BiMed (Biennale della Scienze e delle Arti del Mediterraneo). Nel 2020 è uscito Testone il piccione, Vertigo Edizioni. Nel 2021 con Lezioni d’amore e di chitarra, Edizioni Helicon. Ha collaborato, tra gli altri, con Stefano Massini, Ottavia Piccolo, Amanda Sandrelli, Dario Brunori, Margherita Vicario, Moni Ovadia, Marisa Fabbri. È apparso sulla Rai e La7. Parte dello staff di Officine della Cultura è responsabile dell’ufficio stampa di alcuni importanti festival nazionali. È tra i fondatori dell’Orchestra Multietnica di Arezzo. www.giannimicheli.it - www.giannimicheli.eu
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Ai Stories: Il negozio di fazzoletti

Ai Stories: Lo spazzolino

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal