Sei respiri al minuto: meno razionalità e più vitalità

0
237

Il corpo umano possiede i neuroni (cellule nervose perenni, nati quando eravamo nell’utero della nostra mamma, restano attivi per tutta la nostra vita).
I neuroni sono distribuiti su tutto il nostro organismo e registrano le stimolazioni sensoriali esterne a noi.
Il mondo esterno entra dentro di noi attraverso i neuroni.
L’insieme dei neuroni costituisce il CERVELLO DIFFUSO su tutto l’organismo.

Il cervello non e’ solo un organo chiuso nella teca cranica come abbiamo sempre ritenuto. Esiste il sistema nervoso volontario che possiamo gestire con la nostra volontà.

Sistema razionale 
Esiste il sistema nervoso autonomo, svincolato dalla nostra volontà, governato dalle emozioni, responsabile di funzioni vitali.

Sistema emozionale
Possiamo comandare la mano che può aprirsi e chiudersi, con il sistema nervoso volontario. Non possiamo comandare al cuore di accellerare o ritardare il battito cardiaco, perché il cuore e’ svincolato dalla nostra volontà, governato dal sistema nervoso autonomo.

Così il nostro intestino, così il nostro metabolismo, la nostra temperatura corporea, e altre funzioni vitali…la nostra sessualità …sono gestite dal sistema nervoso autonomo.
Con il passare degli anni dobbiamo valorizzare il sistema nervoso autonomo.

Dentro di noi esiste una altra persona che decide per noi sulle nostre funzioni vitali, svincolata dalla nostra razionalità e volonta’. In particolare scrivo sul come stimolare una componente del sistema nervoso autonomo: il parasimpatico, in grado di generare sensazione di benessere.

Per avere più vitalità occorre saper stimolare il parasimpatico : meditazione, respirazione, musica, arte, paesaggio, affetti, sport… amicizia, spiritualità, sessualità ludica). Scrivo adesso due semplici azioni che possono agire sul sistema nervoso autonomo parasimpatico.
Il ritmo respiratorio è sotto il controllo del parasimpatico.
Gestire la sensazione e la padronanza del proprio respiro vuol dire recuperare il controllo del corpo.

Per controllare la funzione vitale del respiro possiamo eseguire due semplici esercizi:
1 – fare 6 respiri in minuto (essere padroni del proprio respiro)
2- praticare la sana ginnastica respiratoria già citata nel libro basata su tre movimenti: inspirare profondamente, trattenere il respiro ed espirare.
Inoltre consiglio di ascoltare la musica.

LA MUSICOTERAPIA
La musica è un sistema di comunicazione pre-umano.
La musica coinvolge tutto il cervello: esistono aree cerebrali capaci di decodificare i segnali sonori, musicali e di trasmettere al sistema nervoso autonomo diffuso su tutto l’organismo, impulsi in grado di controllare il ritmo cardiaco, la pressione arteriosa, la temperatura corporea, il comportamento alimentare, lo stato dell’umore, l’ansia e la depressione e persino il desiderio sessuale.
Con la gestione consapevole del parasimpatico si può passare da eccesso di razionalità ad avere più vitalità, dalla ragione alle emozioni.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui