17.7 C
Comune di Arezzo
lunedì, Aprile 28, 2025
HomeBlogsArezzo: storia e tesori nascosti

Arezzo: storia e tesori nascosti

il gossip di Cesare Fracassi
Professori ignari trascurano importanti dettagli dell'anfiteatro romano di Arezzo, mentre il Museo Diocesano svela straordinarie opere d'arte e affreschi storici

-

L’ANFITEATRO ROMANO D’AREZZO 
E’ stato aperto al pubblico nel suo parco sovrastante nei primi anni cinquanta, con erezione del muro di cinta in pietra aveva gli ingressi come ci sono ora, attualmente con le colonne sostenure da impalcature di tubolari” Varese ” all’ ingresso di via Crispi, con le inferiate che riportavano fino a quegli anni anche i fasci del ventennio.Continua a leggere

AREZZO MUSEO DIOCESANO

UN MUSEO MERAVIGLIOSO CHE NON AVEVO MAI VISITATO
Arezzo oltre il Museo Archeologico e Medievale , ne abbiamo un altro particolarmente interessante, quello Diocecesano, nel Palazzo Vescovile.
Entriamo e troviamo tre crocifissi lignee del XII e XIII secolo, che erano presenti nel vecchio Duomo del Pionta e le sacre scritture in Gotico della stessa epoca.Continua a leggere


Oltre i quadri del Vasari e di altri autori a cavallo del Medioevo e Rinascimento, la camera dove si riposo’ Papa Wojtyla, lo sciatore, attore, un uomo e Papa., ma bellissimi sono gli affreschi di epoche successive, dove viene raffigurato il Duomo Vecchio, nella sua struttura ottagonale, imponente, a mille passi dalle mura ( pionta = biunda dal germanico blindato o recintato , poi usata dagli aretini come misura mille passi)

Si ergeva nella collina omonima al di fuori della delle linee fortificate della città, a dimostrazione della forza della fede e della stessa “chiesa” Dopo la costruzione della Fortezza, a minaccia per il popolo aretino, Cosimo I dei Medici, non volle più una costruzione che non fosse dentro le mure e che si ergesse al di fuori del loro controllo militare e nel 1561 la fece distruggere.

La costruzione circondata da una bassa fortificazione fu abbandonata dai Vescovi già nei primi anni del 1200; infatti con il lascito di Gregorio X al nostro Guglielmino degli Ubertini, iniziarono i lavori della nuova cattedrale finita in tre tempi, e la cui facciata è stata rivestita solo nel secolo scorso!!

Per gli aretini con documento di residenza l’ingresso è gratis!!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Cesare Fracassi
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal