Dalle antiche ceramiche aretine all’arte di Giorgio Vasari: i Vasari “Vasai” raccontati in una mostra

Una mostra al Museo Archeologico di Arezzo esplora l'antico legame tra la famiglia Vasari e la manifattura ceramica aretina, celebrando il celebre artista Giorgio Vasari e le sue radici artigianali

0
294
Frammento di matrice con le Muse con il marchio di Cerdo Perenni. Si leggono, in greco, i nomi di Tersicore, Clio e di __Eracle delle Muse__@ MiC- Direzione regionale Musei nazionali Toscana

Il Museo Archeologico Nazionale ‘Gaio Cilnio Mecenate’ di Arezzo inaugura il 12 giugno 2024 una mostra che esplora il legame della famiglia Vasari con la produzione di ceramiche antiche aretine. La mostra, curata da Maria Gatto, fa parte delle celebrazioni “Arezzo.
La città di Vasari” per il 450° anniversario della morte di Giorgio Vasari.

Inaugurazione e contenuti della mostra
L’inaugurazione avverrà il 12 giugno alle ore 16.30 con letture tratte da “Le Vite” di Vasari, a cura di Samuele Boncompagni.
La mostra presenta riferimenti letterari, documenti e reperti che evidenziano il contributo della famiglia Vasari, in particolare il nonno di Giorgio Vasari, un vasaio e archeologo ante litteram.

Esposizione e riferimenti culturali
La mostra include vasi aretini e la Chimera, esempi di raffinata manifattura locale, che Vasari riconosceva come espressione della “maniera etrusca”.
Una sezione multimediale permette di esplorare la Chimera tramite una riproduzione tattile e una proiezione olografica.

 Informazioni Pratiche
La mostra sarà aperta fino al 2 febbraio 2025, con orari variabili tra i giorni feriali e festivi. In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, il 15 giugno ci sarà una visita guidata con la curatrice.
Fondazione Guido d’Arezzo
Corso Italia 102 – Arezzo
info@fondazioneguidodarezzo.com
fondazioneguidodarezzo.com
www.vasari450.it

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, contattare drm-tos.archeoare@cultura.gov.it.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui