L’intestino è il sesto senso del nostro organismo, percepisce odori e sapori degli alimenti ingeriti.
Intestino e Cervello parlano tra loro attraverso il linguaggio biochimico, mediato dal nervo vago.
Lo scenario del cervello, vissuto come primo cervello, con l’intestino, considerato come secondo cervello, è un paradigma scientifico superato!
Oggi, invece, si parla di connettoma, un legame bidirezionale e interconnesso tra intestino e cervello, con il cibo arbitro di questa relazione vitale.
Cervello ed intestino sono costantemente interconnessi tra loro.
Nel corpo umano non esiste un organo superiore ad un altro.
Ogni organo contribuisce alla vita.
In questa nuova e attuale visione sistemica del corpo umano, non separato in singoli organi, si parla di cervello diffuso su tutto il nostro organismo, non solo racchiuso nella teca cranica.
IL CERVELLO DIFFUSO
Pensiamo di avere solo il cervello contenuto nella teca cranica.
Oggi si parla di cervello diffuso, composto dai neuroni contenuti nella teca cranica (cervello cranico), da neuroni contenuti nel sistema intestinale (cervello enterico), da neuroni distribuiti su tutto l’organismo (cervello diffuso).
La “mente” non esiste solo nel cervello cranico, ma è articolata da tutti i neuroni sparsi nell’intero organismo.
Occorre superare questa visione riduzionistica,meccanicistica derivata da Cartesio, dal ‘600.
I neuroni che abbiamo nel nostro organismo sono le cellule più vecchie che abbiamo dentro di noi, si sono formate durante i primi mesi della nostra vita all’interno dell’utero della nostra mamma. Tutte le altre cellule somatiche sono cambiate e si cambiano ogni giorno.
I neuroni invece sono cellule stabili e perenni.
Il cervello cranico pesa circa 1500 grammi ed è composto da circa 100 miliardi di cellule nervose, chiamate neuroni.
Il suo peso è uguale per tutti, a prescindere dal peso corporeo che ciascuno di noi ha.
Una persona che pesa 50 kg e una altra che pesa 80 kg hanno entrambe un cervello con lo stesso peso e con le stesse richieste nutrizionali.
Per conoscere il ruolo vitale dell’intestino ho attivato “Nutrizione Molecolare Academy”