15 C
Comune di Arezzo
sabato, Aprile 26, 2025
HomeBlogsDagli etruschi ai giorni nostri: la storia degli ospedali di Arezzo

Dagli etruschi ai giorni nostri: la storia degli ospedali di Arezzo

Il gossip di Cesare Fracassi
Dalle antiche pratiche etrusche alle moderne strutture sanitarie, Arezzo ha una lunga storia di assistenza medica.
Scopri come la città ha evoluto i suoi ospedali nel corso dei secoli, attraversando epoche di grande trasformazione sociale e sanitaria

-

In epoca etrusca, le cure mediche venivano somministrate a domicilio o nei laboratori specializzati di coloro che esercitavano attività odontoiatriche, chirurgiche e di alchimia medica, con supporto post-traumatico, come i falegnami che si occupavano delle tipiche steccature.
Con l’espansione romana, ogni castrum doveva avere il proprio “valetudinarium” (luogo per la buona salute).
Ad Arezzo, l’insediamento militare si trovava sotto l’attuale Piazza San Giusto e Via Rodi, zone che, con la costruzione della paratia (la Parata), diedero il nome al Castro, che forniva acqua per le naumachie dell’anfiteatro.

Nel Medioevo, con la costruzione del Duomo del Pionta e della scuola che anticipò la seconda università europea (1215), Arezzo vide la nascita di un ospedale nelle vicinanze del Pionta.
Inoltre, nel 1232, Papa Gregorio IX incaricò il Vescovo Martino di risolvere una disputa tra i frati francescani, che, dopo aver pacificato la città, cercavano un luogo per il loro insediamento.

Il primo sito fu probabilmente il Monte del Sole, oggi conosciuto come Maccagnolo, vicino allo “Spedale”, dove i frati si dedicavano all’assistenza dei malati.

Le pestilenze del XV e XVI secolo portarono alla costruzione del Lazzaretto, oggi San Lazzaro. Successivamente, l’Ospedale di Santa Maria sorse tra Via Garibaldi e Via Roma, nelle vicinanze della Fonte Veneziana, dove oggi si trova il Tribunale.
Infine, l’ospedale tornò nelle vicinanze del Pionta, consolidando la sua posizione nella storia della città.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Cesare Fracassi
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal