“SansoVino” l’evento enologico dell’anno a Monte San Savino (video)

Tradizione e innovazione si incontrano a Monte San Savino nel grande evento enologico che celebra il vino e la cucina di eccellenza

0
309

SansoVino: un successo per l’evento enologico dell’anno a Monte San Savino.
Il weekend appena trascorso ha visto Monte San Savino protagonista di un evento enologico straordinario: “SansoVino”, un incontro tra tradizione locale e le eccellenze vinicole dell’Alto Piemonte. Un connubio perfetto tra cultura del vino, alta cucina e ospitalità che ha incantato i partecipanti con un programma ricco e variegato.

La serata di sabato si è svolta nella suggestiva cornice del Ristorante Il Belvedere, dove i partecipanti hanno potuto immergersi nei sapori autentici della tradizione culinaria di Monte San Savino. I piatti preparati per l’occasione sono stati abilmente abbinati ai vini dell’Alto Piemonte, in un percorso degustativo che ha esaltato le caratteristiche uniche di entrambe le tradizioni enogastronomiche.

La giornata di domenica ha visto il palazzo Galletti di Monte San Savino animarsi con i banchi di assaggio, offrendo agli appassionati la possibilità di esplorare i vini del territorio e dell’Alto Piemonte. Un’occasione unica per confrontare terroir e tradizioni, accompagnata da racconti e aneddoti dei produttori presenti.

La serata si è conclusa in grande stile con una cena di gala presso il Ristorante Il Pendolino, dove i partecipanti hanno vissuto un’esperienza culinaria indimenticabile. Il momento clou è stato il piatto speciale creato da Eleonora Riso, vincitrice di MasterChef Italia 13, che ha impreziosito il menù con un tocco creativo e innovativo.
Eleonora è stata presente durante la cena, condividendo la sua passione e raccontando l’ispirazione dietro il suo piatto, perfettamente abbinato ai pregiati vini dell’Alto Piemonte.
Il successo del “SansoVino” è stato reso possibile grazie all’impegno congiunto degli organizzatori: Zero Settantacinque, Monteservizi, il Comune e la pro loco di Monte San Savino e AIS Toscana.

Durante la cena di gala, è stato presentato il nuovo gin “Elisir Ginepro” di Ivana Ciabatti, impreziosito da foglie d’oro alimentare. Questo esclusivo distillato unisce bacche di ginepro e botaniche selezionate provenienti dalla tenuta toscana della maison, offrendo un’esperienza sensoriale unica.
La presenza di Eleonora Riso, vincitrice di MasterChef Italia 13, e la presentazione dell’Elisir Ginepro hanno aggiunto un tocco di prestigio all’evento, rendendo la serata indimenticabile per tutti i partecipanti.

Il SansoVino ha saputo coniugare sapientemente il meglio della tradizione locale con la raffinatezza dei vini ospiti, creando un evento che resterà impresso nella memoria di tutti i partecipanti. Il successo della manifestazione è stato possibile grazie alla collaborazione tra produttori, chef e organizzatori, che hanno saputo valorizzare il territorio e offrire un’esperienza enologica e gastronomica di altissimo livello.

Monte San Savino si conferma così una destinazione di eccellenza per gli amanti del buon vino e della buona cucina, promettendo che il SansoVino diventi un appuntamento fisso e sempre più atteso nel panorama degli eventi enologici italiani.

Articolo precedenteProcesso storico contro Firenze: Arezzo richiede risarcimento per danni subiti durante il dominio mediceo
Articolo successivoParere favorevole al progetto preliminare per la riqualificazione dello stadio
Alberto Santini
Alberto Santini, classe 1965, Aretino verace con la passione per la fotografia ed il video inizia a fotografare all’età di 10 anni prendendo in mano la "Ferrania Ibis Primar" oppure la "Voigtlander Vitoret LR" della mamma "Lole" che riottosamente e sporadicamente gli concedeva. Tra le mani gli passano, negli anni, varie macchine analogiche, tutte Pentax, con le quali cerca con l’occhio emozioni da trasmettere nelle stampe prodotte. Arriva l’epoca delle digitali e, prima con Canon poi con Sony, intraprende un nuovo viaggio fotografico che spazia dalla street photography alla naturalistica e paesaggistica riuscendo a vincere premi in diversi concorsi fotografici nazionali in seno all’associazione UIF della quale è BFA. Espone le sue foto in alcune mostre collettive e personali in seno al club Chimera di Arezzo e viene chiamato in giuria in vari Concorsi fotografici Nazionali. Insieme ad alcuni amici, eccellenti fotografi, a fine 2012 crea un nuovo "ritrovo" fotografico online che poi diventa un club vero e proprio: fotozoom.it Insieme all’amico Roberto Acciari, nel 2014, realizza il catalogo fotografico per la mostra di arte contemporanea ICASTICA fotografando tra le tante opere, in esclusiva, il “montone” di Damien Hirst. Predilige la street photos e in assoluto il bianco e nero con contrasti elevati. Da alcuni anni vive al Lago Trasimeno che è diventata la sua nuova e interminabile fonte di ispirazione. Con la passione per l'immagine e la voglia di fare continua ha creato recentemente “click and fly”, un connubio professionale per la produzione di video e fotografia diventando anche pilota di drone professionale per ottenere nuovi angoli di inquadratura alla ricerca di nuove emozioni.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui