13.8 C
Comune di Arezzo
venerdì, Aprile 25, 2025
HomeLifestyleSaluteRipartiamo dal microbiota

Ripartiamo dal microbiota

Ricominciare con equilibrio: l'importanza della fibra alimentare per un microbiota sano e una vita in salute

-

Il cibo è piacere, è famiglia.
Abbiamo vissuto uno tsunami alimentare durante le festività, consumando almeno 15 kg di alimenti ricchi di carboidrati, grassi e proteine, ma poveri di fibra alimentare vegetale. Questo carico gioioso ha nutrito anche il microbiota intestinale, favorendo specie batteriche aggressive e l’accumulo di massa adiposa.

Cos’è il microbiota?
È un organo a tutti gli effetti, come il fegato o il cuore, composto da microrganismi che abitano il nostro intestino. Un microbiota sano si alimenta di fibra vegetale: i batteri benefici si nutrono di fibra alimentare, promuovendo salute e benessere.

Fibra alimentare: perché è essenziale?
I vegetali, grazie alla fotosintesi clorofilliana, creano cellule con pareti ricche di polisaccaridi, che noi chiamiamo fibra alimentare. Ogni giorno dovremmo assumerne almeno 30 grammi, ma molti non raggiungono questa quantità. Verdura, frutta, cereali, legumi, tuberi e semi oleosi ne sono ricchi, ma l’intestino umano non può digerirla direttamente: ci pensano i batteri del microbiota.

Un aiuto naturale per la salute.
I batteri intestinali metabolizzano la fibra, vivono e si moltiplicano, sostenendo la nostra salute e contribuendo a ridurre la massa grassa accumulata durante le abbuffate festive.

La catena “One Health”.
L’energia solare alimenta i vegetali, che producono pareti cellulari ricche di fibra. Noi ingeriamo alimenti vegetali, il microbiota li trasforma, e il nostro corpo beneficia del processo. Rompere questa catena può portare a malattie: reflusso gastroesofageo, gastriti, meteorismo, sindrome dell’intestino irritabile (IBS), poliposi e persino cancro del colon-retto.

Un invito al cambiamento.
Iniziamo l’anno adottando la visione One Health. Chi desidera approfondire può leggere il libro La Nuova Scienza della Alimentazione. La salute nasce ogni giorno nel nostro piatto.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dott. Pierluigi Rossi
Dott. Pierluigi Rossi
Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal