13.8 C
Comune di Arezzo
venerdì, Aprile 25, 2025
HomeLifestyleSaluteVivere la contemporaneità, il futuro è dentro di noi

Vivere la contemporaneità, il futuro è dentro di noi

-

Nello scrivere e nel parlare non uso la parola moderno ma contemporaneo. “Omnia cum tempore”: c’è un tempo per ogni cosa. E con Orazio viviamo il senso vero di “ Carpe diem, quam minimum credula postero” che significa – Cogli l’attimo, confidando il meno possibile nel domani.

Collego a queste frasi la perdita della memoria a breve termine. La memoria a breve termine conserva le nuove informazioni per circa 20 secondi, poi se vengono elaborate in modo profondo (reiterazione elaborativa) passano alla memoria a lungo termine, dove si conservano per un periodo di tempo lungo (ore, giorni, mesi, anni), altrimenti vengono meno.

Noi perdiamo la memoria a breve termine perché viviamo senza rendersi conto di vivere. Viviamo senza fisare il tempo della vita.
Scivoliamo sul presente. Galleggiamo nel presente senza radici. La fretta non lascia traccia in noi. Non resta nulla. Non e’ che perdiamo la memoria, e’ che noi non creiamo la memoria.

Ricordiamo quando si studiava una poesia a memoria: si leggeva e si ripeteva più volte e a voce alta. E ancora oggi ricordiamo la poesia.
Il conformismo non crea memoria.
E’ “mettere la testa” sul nostro vivere che crea la memoria a breve termine che elaborata si conserva come memoria a lungo termine.
E’ gestire il nostro cervello. CONTEMPORANEITÀ’ e NEUROPLASTICITA’.

Il nostro cervello ha avuto in dono dalla natura la neuroplasticita’.
I neuroni cerebrali nel ricevere le stimolazioni sensoriali esterne riescono ad elaborare nuove sinapsi, che sono collegamenti nervosi rivestiti di mielina che collegano i neuroni tra loro nel cervello.
E’ un dono vitale di evoluzione naturale, che ci permette di adattarsi, di creare cultura e civiltà.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dott. Pierluigi Rossi
Dott. Pierluigi Rossi
Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal