13 C
Comune di Arezzo
sabato, Aprile 26, 2025
HomeCronacheAttualitàPMA di Cortona: crescita del 19% nel 2024, oltre 1100 coppie assistite

PMA di Cortona: crescita del 19% nel 2024, oltre 1100 coppie assistite

Aumento del 19% delle coppie seguite dal Centro di PMA di Cortona, confermando il suo ruolo di eccellenza nella procreazione medicalmente assistita

-

Il Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) di Cortona si conferma un punto di riferimento per le coppie con problemi di fertilità. Nel 2024, la struttura ha accolto 1105 coppie per consulenze specialistiche, registrando un aumento del 19% rispetto alle 885 del 2023.

Le coppie sottoposte a trattamento nell’ultimo anno sono state 468, di cui 381 provenienti dalla Toscana e 87 da altre regioni. Un incremento dell’11% rispetto al 2023, quando i trattamenti erano stati 421 (315 toscane e 106 da fuori regione). Complessivamente, il Centro ha eseguito 600 procedure di fecondazione assistita, tra omologa ed eterologa, rispetto alle 559 dell’anno precedente. Le tecniche utilizzate comprendono FIVET (fecondazione in vitro con embryo transfer) e ICSI (iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo), con gameti della coppia o provenienti da donatori.

Anche gli spermiogrammi hanno registrato un lieve aumento: 441 nel 2024 contro i 425 del 2023.

“Questi numeri testimoniano l’impegno e la professionalità del nostro team – dichiara Francesca Ciociola, direttrice della PMA di Cortona -. La nostra priorità è offrire accoglienza, supporto psicologico e un’assistenza personalizzata alle coppie in cerca di un figlio”.

Flavio Civitelli, direttore del Dipartimento Materno-Infantile della Asl Toscana sud est, sottolinea l’importanza della sinergia tra specialisti: “Il Centro di Cortona può contare su un’équipe multidisciplinare composta da ginecologi, ostetrici, anestesisti, genetisti, urologi, biologi, psicologi e infermieri, garantendo un percorso completo dalla diagnosi alla terapia”.

Assunta De Luca, direttrice sanitaria della Asl Toscana sud est, evidenzia il ruolo sempre più centrale della PMA: “Dal 1° gennaio, la procreazione medicalmente assistita è entrata nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), confermando l’importanza di strutture pubbliche come quella di Cortona nel garantire percorsi di cura completi e innovativi”.

Un centro all’avanguardia nel panorama sanitario regionale

Attivo dal 2010, il Centro di PMA di Cortona è una struttura di III livello, capace di realizzare tecniche avanzate come FIVET e ICSI, oltre alla crioconservazione di gameti ed embrioni. Dal 2016, è stato il primo centro pubblico in Italia a offrire la diagnosi genetica pre-impianto e la PMA eterologa a carico del Servizio Sanitario Nazionale.

L’équipe del Centro è composta da 20 professionisti, tra medici, biologi, infermieri, psicologi e personale amministrativo, che lavorano con l’obiettivo di offrire un’assistenza d’eccellenza alle coppie in cerca di un figlio.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Redazione
Redazionehttps://www.lortica.it/
L'Ortica: Notizie pungenti, d'intrattenimento e cronache locali. Le ultimissime notizie, ma anche critiche e punture, senza peli sulla lingua.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal