16.1 C
Comune di Arezzo
martedì, Aprile 29, 2025
HomeBlogsLa fatica di vivere: quando tutto pesa, ma si prosegue il proprio...

La fatica di vivere: quando tutto pesa, ma si prosegue il proprio cammino

La vita è una corsa faticosa, ma l’unica scelta possibile è continuare a camminare

-

C’è un momento, nella vita di ogni persona, in cui ci si ferma e si chiede: ne vale la pena? Il peso delle difficoltà, la corsa continua per stare a galla, l’impressione che chi è più forte o più furbo riesca a prendere sempre il meglio, mentre chi lotta con onestà fatichi il doppio per ottenere la metà.

Ma in fondo, di cosa ci stupiamo? La vita è sempre stata così. La lotta è scritta nelle regole del mondo, dalla savana alle nostre città. Il leone corre per afferrare la gazzella, la gazzella corre per salvarsi dal leone. Entrambi lottano, ogni giorno, perché non c’è alternativa. Lo stormo vola compatto, eppure basta un predatore più grande per spezzarne l’armonia. Non c’è tregua, non c’è giustizia, solo la necessità di sopravvivere.

Anche tra gli uomini non è diverso. C’è chi nasce con tutte le opportunità e le spreca, chi nasce senza nulla e prova a costruirsi un futuro, chi ha tutto ma tiene stretto senza concedere niente, come un animale che difende il proprio territorio senza mai saziarsi davvero. E poi c’è chi combatte, instancabile, per cercare un posto nel mondo, senza mai ricevere aiuto, senza mai sentire il sollievo di poter dire: adesso posso riposare.

A volte si arriva a pensare che l’unica vera pace sia nella fine della corsa. Non è desiderare la morte, ma sentire il peso della vita come una battaglia continua, senza pause, senza ricompense garantite. Ci si chiede se sia giusto che tutto sia così difficile, se questa valle di lacrime sia davvero il passaggio obbligato di ogni esistenza.

Eppure, nonostante tutto, si va avanti. Perché è questo che fanno tutti, uomini e animali. Si combatte perché si deve, perché arrendersi non è mai un’opzione. Si spera, si resiste, si cerca un senso anche quando sembra non esserci.

E forse, alla fine, il senso è proprio questo: continuare a correre, come la gazzella, come il leone. Perché vivere, anche nella lotta, è sempre meglio di fermarsi.
S.S.C.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articolo precedente
Articolo successivo
Sabina Sabrina Crivellari
Sabina Sabrina Crivellari
Sabina Sabrina Crivellari, nata a Milano nel 1955, si trasferisce a Melzo nel 1990. Membro del “GAM” dal 1997, partecipa a mostre locali esplorando diverse tecniche artistiche: ritratti a matita, dipinti a olio, sculture in argilla e quadri in resina. Ha fondato una galleria d’arte e una scuola di cake design. Il quotidiano Il Giorno ha descritto via Napoli 37 come “la Montmartre di Melzo”. Attualmente, si dedica principalmente alla scrittura.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal