17 C
Comune di Arezzo
giovedì, Aprile 24, 2025
HomeBlogs"Pier del Turrino": il cavallo di legno e il fuoco della passione

“Pier del Turrino”: il cavallo di legno e il fuoco della passione

Il gossip di Cesare Fracassi
Dopo giorni di assedio infruttuoso, i Senesi tentano un’ultima strategia: un cavallo di legno dal simbolismo provocatorio. Ma l’astuzia di Leonio e l’imprevedibile reazione di Farfalla trasformeranno il piano nemico in un disastro infuocato, segnando la disfatta definitiva dei Massasenesi

-

Capitolo IV: la torre senese e la strategia della Farfallla
 Quattrocento fanti trainavano una delle tre torri d’assedio verso le mura aretine il 3 giugno 1288. Dopo gli innocui lanci da catapulta, che non avevano, oltre l’apice della parabola, una lunga ricaduta e quindi risultavano poco efficaci dal punto di vista distruttivo, questi quattrocento fanti avvicinarono la torre nella zona dell’attuale Porta di Santo Spirito, dove il nostro Pier era a difesa.

In un primo momento sembrava che i Senesi avessero la meglio, ma Leonio ebbe un’idea geniale: fece issare fin sopra il camminamento delle mura la cavallina di Pier del Turrino, Farfalla, e le fece portare un bigone d’acqua da bere, che proveniva dal vecchio pozzo sotto via delle Terme, in zona Santa Croce. Questo pozzo, ormai inutilizzato da anni, era inquinato dai piediluvi di diversi secoli.Continua a leggere

Capitolo V: il cavallo di legno e il fuoco della passione
Dopo cinque giorni di inutili tentativi d’assedio, il cavallo di legno fu finalmente costruito, seguendo il progetto di uno scultore maremmano. Il muso era normale, così come tutte le altre parti del corpo, perfettamente proporzionate, salvo un dettaglio: l’attrezzo, che invece di essere nero, fu verniciato di un rosso porpora…Continua a leggere

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Cesare Fracassi
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal