Può capitare di avvertire una sensazione di blocco tra la colonna vertebrale e il bacino, con dolore che si irradia ai glutei, alla gamba e all’anca. Questa condizione può causare difficoltà nel mantenere la posizione eretta per lungo tempo, rendendo necessario sedersi frequentemente. Si tratta di sintomi riconducibili all’artrosi, ma anche a un intestino irritato, che può influenzare il funzionamento di un muscolo fondamentale: l’ileo-psoas.
Osservando persone di età diverse in situazioni quotidiane – al bar, al ristorante o in altri contesti – noto spesso la difficoltà ad alzarsi senza l’ausilio delle braccia o con movimenti ripetuti. Questo mi fa pensare a un ileo-psoas infiammato, motivo per cui oggi voglio approfondire il rapporto tra questo muscolo e l’intestino.
Test per Valutare lo Stato dell’Ileo-Psoas
Un modo semplice per valutare la condizione dell’ileo-psoas è eseguire questo esercizio:
- Sedersi e alzarsi senza usare le braccia, sfruttando solo la forza delle gambe.
- Ripetere più volte il movimento per testare la resistenza e la funzionalità del muscolo.
L’ileo-psoas è l’unico muscolo che collega direttamente le gambe alla colonna vertebrale. Si estende dalle vertebre lombari fino alla parte anteriore della coscia. Quando è infiammato o indebolito, può causare:
✅ Dolore alla schiena (lombalgia e lombosciatalgia)
✅ Dolore all’anca e all’inguine
✅ Problemi posturali e difficoltà a mantenere la posizione eretta
✅ Alterazioni della respirazione, poiché è strettamente collegato al diaframma, il principale muscolo respiratorio
Uno stato di salute alterato dell’intestino può influenzare negativamente lo psoas, poiché il muscolo è in contatto diretto con le anse intestinali del colon.
Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS – Irritable Bowel Syndrome)
La sindrome dell’intestino irritabile (IBS) è una condizione più comune nelle donne rispetto agli uomini e si manifesta prevalentemente prima dei 50 anni. Spesso viene erroneamente chiamata “colite”.
Sintomi principali:
- Dolore addominale, segno distintivo della patologia
- Alterazioni dell’alvo, con episodi di diarrea, stipsi o alternanza tra le due condizioni
- Gonfiore addominale, frequente e persistente
Alimentazione e Recupero della Salute Intestinale
Per migliorare la salute intestinale e ridurre i sintomi della IBS, è utile adottare un’alimentazione che favorisca il riposo intestinale, basata su:
✔️ Pesce e uova
✔️ Eliminazione di lattosio, glutine e grassi saturi (presenti in formaggi e salumi)
✔️ Incremento di alimenti vegetali e fermentati, come il Kefir
Spostare le scelte alimentari verso cibi vegetali e marini può favorire un equilibrio intestinale e contribuire al benessere generale.
Buona giornata e salute a tutti! 🌿💙