17.1 C
Comune di Arezzo
domenica, Aprile 27, 2025
HomeBlogsQuando la Fortezza diventava un campo da calcio

Quando la Fortezza diventava un campo da calcio

Il gossip di Cesare Fracassi
Ricordi di partite senza schemi, amicizie di strada e sfide impossibili.

-

“Partiamo, si va a giocare contro Piazza Vasari!”
Così dicevano Gianfranco e gli altri più grandi.

All’epoca non esistevano buste di plastica, solo sacchi alpini dell’ultima guerra, rabberciati o riciclati. Molti giocavano con le scarpe e i pantaloni di tutti i giorni. Solo il “Cata” aveva una borsa nera cucita da sua madre, insieme ai guanti, alla maglia da portiere e ai pantaloni di una tuta. Ma lui era il portiere avversario, ed era un “oriundo”, perché abitava vicino al seminario. Anche noi avevamo il nostro oriundo: il Cantaloni, che viveva in via XX Settembre.

Boncompagni, che anni dopo sarebbe andato alla Juventus ai tempi di Nìccolè, era la nostra punta di diamante. Ma la nostra squadra giocava senza un vero centrocampo: Morbidelli, Minozzi e tutti gli altri stavano sempre in avanti. Io ero l’unico a restare in difesa contro le loro due ali veloci, Casagli e Lovari, e il loro centravanti Marcaioli.

In porta avevamo il “Bracala”, il mio amico Maurizio Bianconi, perfettamente attrezzato con una muta da portiere: pantaloni imbottiti, guanti gommati, ginocchiere e persino un cappellino. Ma nulla potevamo fare contro i loro rapidi contropiedi. Inoltre, a dirigere il gioco c’erano i fratelli Mattesini, bravi sia a parlare che a giocare.

Perdevamo sempre. Non avevamo ruoli ben definiti, e io ero l’unico che cercava di tenere la posizione. Dopo ore di gioco con risultati quasi “tennistici”, senza tie-break, tornavamo giù per Fontanella, con qualche ginocchio sanguinante, ma con quel misto di felicità e tristezza che solo il calcio sapeva darci.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Cesare Fracassi
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal