Un fine settimana dedicato ai migliori vini toscani: sabato 8 e domenica 9 marzo la Stazione Leopolda di Firenze ospiterà la 23ª edizione de “L’Eccellenza di Toscana”, l’evento di degustazione e promozione organizzato da AIS Toscana con il patrocinio della Regione Toscana e di altre istituzioni locali. Per la prima volta, l’evento si arricchisce della collaborazione con nuovi partner come Fermento Birra, OlioOfficina, ANAG, l’Associazione Quore Toscana DOP e IGP e l’Associazione Donne del Vino della Toscana.
Il programma dell’edizione 2025 è stato presentato in conferenza stampa a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, alla presenza della vicepresidente e assessora all’agricoltura Stefania Saccardi, del presidente di AIS Toscana Cristiano Cini e di Giuseppe Salvini, segretario generale della Camera di Commercio di Firenze.
“Anche quest’anno alla Leopolda saranno in mostra vini straordinari che rappresentano l’intera nostra regione”, ha dichiarato Saccardi. “L’obiettivo è valorizzare non solo i vini più rinomati, ma anche le etichette meno conosciute che meritano di essere scoperte”.
Cristiano Cini ha sottolineato l’importanza dell’evento per la formazione e la divulgazione della cultura enologica: “L’Associazione Italiana Sommelier si conferma leader nella formazione e comunicazione sul vino, con oltre 47.000 soci, di cui più di 4.000 in Toscana. ‘L’Eccellenza di Toscana’ rappresenta il momento clou delle nostre attività”.
Venerdì 7 marzo, alle 17 presso l’auditorium della Camera di Commercio di Firenze, si terrà l’anteprima “Le migliori 101 etichette della Toscana 2025”. Le etichette sono state selezionate dalla Guida “Eccellenza di Toscana” e rappresentano 35 tipologie di vini provenienti da tutto il territorio regionale. “L’obiettivo è dare voce a tutte le eccellenze enologiche toscane, anche a quelle meno note, che arricchiscono il panorama vitivinicolo della regione”, ha spiegato Roberto Bellini, direttore tecnico della guida.
Il settore vinicolo toscano continua a crescere: nel 2024 l’export è aumentato del 3,5%, superando il Piemonte, con una produzione di 2,3 milioni di ettolitri (+30%) proveniente da 12.700 aziende vitivinicole. Tuttavia, il settore affronta alcune criticità, come le nuove normative sui consumi di alcol alla guida e la possibile imposizione di dazi. “Il vino rappresenta la Toscana e l’Italia nel mondo, contribuendo alla tutela dell’ambiente e offrendo opportunità di lavoro ai giovani”, ha dichiarato Giuseppe Salvini.
Durante “L’Eccellenza di Toscana” si terranno diverse masterclass:
I vini di Riparbella
I vini DOCG della Toscana al femminile, guidata dalla sommelier Ilaria Lorini e da Lucrezia Caverni
Tasting dell’Associazione Quore con prodotti DOP e IGP toscani
Workshop su enoturismo e innovazione, con la partecipazione di esperti del settore
La manifestazione offrirà inoltre degustazioni con oltre 900 etichette di circa 150 produttori, percorsi guidati con sommelier professionisti e sessioni di degustazione dedicate a olio, birra, distillati, cioccolato artigianale e tè.
Il momento clou della prima giornata sarà la presentazione della nuova guida “Eccellenza di Toscana”, accompagnata da un focus sull’azienda Sparla&Gerardi e la loro esperienza tra vini dolci toscani e bollicine francesi.
Un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di vino e per chi desidera scoprire le eccellenze enologiche della Toscana.