16.1 C
Comune di Arezzo
sabato, Aprile 26, 2025
HomeBlogsDucati, geopolitica e globalizzazione: il gioco di equilibri tra guerra e pace

Ducati, geopolitica e globalizzazione: il gioco di equilibri tra guerra e pace

Il gossip di Cesare Fracassi
Dalla MotoGP alla geopolitica, passando per economia e tecnologia: un'analisi tra passato e futuro

-

In casa Ducati, quest’anno, la vittoria sembra destinata a Marc Márquez. Allo stesso modo, sarebbe ora che Putin e Zelensky trovassero una soluzione definitiva alla guerra in Ucraina.

Il comportamento di Trump e del suo entourage appare scortese e autoritario, ma alcune delle sue promesse elettorali stanno trovando attuazione, come dimostrano le recenti vicende a Gaza. Nel frattempo, si intravedono spiragli per una pace, giusta o meno, anche nel Donbass. Tuttavia, i leader internazionali sembrano sempre più attori privi di empatia, mentre persino Papa Francesco appare esausto di fronte a un mondo sempre più conflittuale.

L’economia globale è scossa da dazi e controdazi, conseguenza di una globalizzazione fuori controllo. Come possono i paesi occidentali competere nei costi di produzione con nazioni che superano il miliardo di abitanti? Senza contare gli scandali finanziari come il Qatargate in Europa e i possibili finanziamenti poco trasparenti legati alla svolta green, simili a quelli dell’OMS prima del Covid.

Forse è tempo di ripensare un modello più autarchico, puntando sull’indipendenza alimentare e produttiva. In futuro potremmo viaggiare a etanolo o addirittura con motori a torio, in grado di far funzionare un’auto per un secolo con pochi grammi di combustibile.

L’Italia è sempre stata un paese all’avanguardia: nell’arte, nella civiltà, nella scienza e persino nel piacere di vivere. E, a differenza della Francia, che lo usava nei bordelli e a Versailles, abbiamo anche dato al bidet un uso più nobile e familiare!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Cesare Fracassi
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal