Il regista invisibile: come il nostro corpo lavora durante la notte

0
127

Dentro di noi esiste un centro di comando che non dorme mai: l’ipotalamo. Questa piccola ma potente struttura cerebrale regola le funzioni vitali come il battito cardiaco, la temperatura corporea, il profilo ormonale e il ritmo sonno-veglia. Durante la notte, attraversiamo cicli di sonno con fasi di risvegli naturali ogni due ore, spesso in concomitanza con i sogni.

Il cuore di notte: un alleato silenzioso

Mentre dormiamo, il cuore rallenta i battiti e monitora la quantità di liquidi nel sangue. Produce un ormone fondamentale: l’ormone natriuretico atriale, che:
✔️ Regola l’acqua corporea ed elimina l’eccesso di sodio
✔️ Abbassa la pressione arteriosa notturna
✔️ Favorisce il metabolismo lipidico, aiutandoci a dimagrire durante il sonno

Se la pressione arteriosa rimane alta di notte, può essere un segnale di problemi cardiaci. Inoltre, con l’avanzare dell’età, svegliarsi per urinare è un fenomeno naturale che aiuta a mantenere l’equilibrio idrico del corpo.

Ormoni e dimagrimento notturno

Mentre dormiamo, il nostro metabolismo lavora in modo strategico:
🔹 L’ormone natriuretico stimola la produzione di leptina, che sopprime l’appetito
🔹 Blocca la secrezione della grelina, l’ormone che spinge a mangiare
🔹 La mattina, il corpo rilascia ormoni tiroidei e cortisolo, essenziali per l’energia

Le persone con obesità spesso hanno un ipotalamo alterato, con bassi livelli di ormoni tiroidei e alto cortisolo, il che favorisce l’accumulo di grasso.

Consapevolezza e salute

Il nostro corpo è progettato per funzionare in modo diverso di giorno e di notte. Conoscerlo significa fare prevenzione, perché la salute nasce dalla consapevolezza. Al contrario, ignorare questi meccanismi può portare a disturbi metabolici e patologie.

🔎 Conoscere il proprio corpo è il primo passo per vivere meglio.

 

Il corpo durante la notte

Articolo precedenteCriptovalute e pagamenti digitali: rivoluzione o gabbia dorata?
Articolo successivoLuca Del Tura – “Il tradimento e la Cozza Nera”
Dott. Pierluigi Rossi
Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui