16.3 C
Comune di Arezzo
giovedì, Aprile 24, 2025
HomeLifestyleCultura e tempo libero"Volontari per una Vita di Valore”: un percorso di formazione per il...

“Volontari per una Vita di Valore”: un percorso di formazione per il supporto alle famiglie

Un ciclo di incontri gratuiti per migliorare l’assistenza ai malati e rafforzare la rete di supporto familiare

-

Un ciclo di incontri per affrontare il disagio e la solitudine in famiglia, offrendo strumenti concreti per migliorare l’assistenza ai malati. È questo l’obiettivo di “Volontari per una Vita di Valore”, il corso di formazione promosso dall’Avad – Associazione Volontari Assistenza Domiciliare, che si terrà presso la parrocchia di Sant’Agnese in Pescaiola.

Il percorso, articolato in cinque incontri gratuiti, si svolgerà dalle 17:00 alle 19:00 e vedrà la partecipazione di medici e specialisti del settore socio-sanitario. L’iniziativa è rivolta alla cittadinanza, ai volontari e ai familiari di persone affette da malattie oncologiche, degenerative o disabilità, con l’obiettivo di potenziare le competenze nell’assistenza domiciliare e rafforzare la rete di supporto tra comunità e famiglie.

Il primo incontro, in programma giovedì 20 marzo, ospiterà gli interventi del neurologo Alessandro Tiezzi su “Invecchiamento cerebrale e memoria” e del geriatra Riccardo Franci Montorzi con “Un’età da abitare”. A seguire, venerdì 4 aprile, il focus sarà sull’alimentazione, con i contributi del gastroenterologo Angiolo Agnolucci e della nutrizionista Barbara Lapini.

Il percorso proseguirà giovedì 17 aprile con un approfondimento sulle dinamiche familiari e psicologiche, grazie agli interventi di esperti come Nadia Casini (operatrice familiare), Eleonora Salutini (dirigente delle professioni sanitarie) e Giuliana Lacrimini (psicologa). Mercoledì 30 aprile, invece, si parlerà dell’impatto della pandemia e dell’organizzazione dei percorsi assistenziali con il contributo dell’infettivologo Marcello Caremani e di specialisti in cure palliative e primarie.

L’ultimo appuntamento, giovedì 15 maggio, si concentrerà sulla storia dei sistemi sanitari pubblici, con il dottor Stefano Tenti, e sull’importanza della comunicazione nel rapporto di cura, con il sociologo Domenico Aversa.

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Acli, Calcit, Rotary, Centro Italiano Femminile e Centro Chirurgico Toscano.
«Questo percorso rappresenta un’occasione preziosa per rafforzare il legame tra volontari e famiglie, offrendo strumenti utili per affrontare la malattia con consapevolezza e sensibilità», sottolinea Enzo Gori, presidente dell’Avad.
L’ingresso è libero e aperto a tutti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Redazione
Redazionehttps://www.lortica.it/
L'Ortica: Notizie pungenti, d'intrattenimento e cronache locali. Le ultimissime notizie, ma anche critiche e punture, senza peli sulla lingua.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal