18.8 C
Comune di Arezzo
giovedì, Aprile 24, 2025
HomeLifestyleSalutePerchè e come ci ammaliamo

Perchè e come ci ammaliamo

-

Parto con una domanda: quando un corpo sviluppa una patologia, perché compare la malattia?

Ogni organo corporeo ha la sua funzione ed è inserito nel sistema organico dell’intero organismo. Ogni organo è collegato e dialoga con altri organi. Con il passare degli anni, il corpo umano subisce un processo di logoramento e usura.

Il modello di alimentazione, lo stile di vita, il lavoro e lo stress influiscono sulla salute, lasciando segni negli organi e negli apparati corporei. La perdita della funzione fisiologica di un organo genera una disfunzione, che può manifestarsi con segni e sintomi clinici.

Prevenire la patologia

Se interveniamo tempestivamente per correggere la disfunzione, la patologia non si instaura. Conoscere il proprio corpo è fondamentale per mantenere la salute. È necessario eseguire le giuste analisi e indagini per impedire il passaggio da disfunzione a patologia.

Il processo segue questa linea logica:
FUNZIONE (equilibrio dell’organo)
DISFUNZIONE (perdita dell’equilibrio, che può durare a lungo)
PATOLOGIA (malattia conclamata)

Non tutti invecchiamo allo stesso modo, perché il processo di senescenza è soggettivo e dipende dal nostro DNA.


Un esempio: la massa grassa corporea

L’accumulo progressivo di acidi grassi negli adipociti (cellule di grasso) ne provoca l’aumento di volume fino a una dimensione critica. Oltre questo limite, l’adipocita non può espandersi ulteriormente, altrimenti esploderebbe, come un palloncino troppo gonfio.

Quando l’adipocita raggiunge la sua dimensione critica, inizia a produrre citochine infiammatorie (Interleuchina 6, TNF-alfa). Queste citochine passano al fegato, che risponde producendo la proteina C reattiva (PCR), rilevabile con un semplice esame del sangue.

Se i livelli di PCR nel sangue sono elevati, significa che abbiamo una disfunzione del tessuto adiposo. Questa disfunzione genera un’infiammazione sistemica che coinvolge tutto l’organismo, cervello compreso. Il problema è che questo processo infiammatorio è silente.

Come intervenire?

Possiamo agire attraverso una nutrizione molecolare funzionale, aiutando gli adipociti a ridurre l’accumulo di acidi grassi e bloccando la produzione di citochine. Questo permette di riportare i livelli di proteina C reattiva alla normalità, arrestando la disfunzione adiposa.

Se invece non interveniamo, la disfunzione può degenerare in patologie croniche irreversibili, tra cui:

  • senescenza invalidante
  • malattie croniche
  • tumori

La nutrizione molecolare: un nuovo approccio alla salute

La nutrizione molecolare studia le molecole contenute negli alimenti e supera il tradizionale calcolo delle calorie. Questa disciplina tiene conto di come alcuni alimenti possano influenzare il DNA cellulare attraverso l’epigenetica, favorendo il mantenimento o il ripristino delle funzioni biologiche.

Con queste basi, ho ideato il Metodo Molecolare di Alimentazione Consapevole e scritto il libro “La nuova scienza dell’alimentazione”.

Negli alimenti vegetali, ad esempio, sono presenti molecole capaci di modulare l’espressione genica, contribuendo così alla prevenzione e al benessere del nostro organismo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dott. Pierluigi Rossi
Dott. Pierluigi Rossi
Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal