Il Broccolo: un alleato per la salute
Il broccolo è un ortaggio prezioso per la prevenzione di numerose malattie, tra cui:
- Malattie gastro-intestinali
- Malattie cardio-vascolari
- Processi degenerativi e neoplastici cellulari
La famiglia delle crucifere
Il broccolo appartiene alla famiglia botanica delle Crucifere, così chiamate perché i loro fiori presentano quattro petali disposti a croce.
Oggi sono note le molecole benefiche contenute in questi ortaggi. In particolare, il broccolo è considerato il “babbo” vegetale di tutta la famiglia delle Crucifere.
Una barriera verde protettiva
Il broccolo agisce come una grande barriera verde all’interno delle cellule umane contro molecole tossiche chiamate radicali liberi dell’ossigeno.
Il corpo umano è una formula biochimica vivente, in cui avvengono continuamente reazioni biologiche essenziali per la vita e la salute.
Durante questo incessante lavoro cellulare, si possono formare alcune molecole di scarto, i radicali liberi dell’ossigeno, che sono composti tossici e aggressivi.
I radicali liberi e l’invecchiamento
Queste molecole si chiamano “liberi” perché non sempre vengono bloccate dai sistemi di difesa cellulare.
- In giovane età, un corpo sano riesce a neutralizzarli rapidamente.
- Con il passare degli anni, invece, una cattiva alimentazione (troppo ricca di alimenti di origine animale e povera di cibi vegetali), l’ossigenazione insufficiente delle cellule, il fumo e l’alcool riducono questa capacità.
- Quando la neutralizzazione non è più efficace, il corpo si ammala e degenera.
Il potere del broccolo
Il broccolo aiuta a contrastare lo stress ossidativo, grazie a:
- Polifenoli
- Sulforafano
Queste sostanze proteggono il DNA e rallentano l’invecchiamento precoce, prevenendo gravi patologie.
Il broccolo ha un’azione epigenetica: le sue molecole agiscono direttamente sul DNA, proteggendolo.
🌿 Buona giornata in salute! 🌿