Nella notte tra il 21 e il 22 marzo, la Centrale Operativa 118 di Arezzo, in collaborazione con il Gruppo FS, ha condotto un’esercitazione sulla linea ferroviaria convenzionale Firenze-Arezzo, simulando il soccorso a un macchinista colto da malore nei pressi della galleria Migliarina, tra Montevarchi e Laterina.
L’esercitazione ha previsto la simulazione di un’emergenza a bordo: il macchinista, colpito da un malore, ha perso i sensi mentre il treno si trovava all’interno della galleria. Il sistema automatico ha attivato la frenatura d’emergenza, arrestando il convoglio. Il capotreno, accertata la situazione, ha immediatamente allertato la sala operativa RFI di Firenze, che ha poi attivato la Centrale Operativa 118 di Arezzo per l’intervento di soccorso.
L’obiettivo principale dell’esercitazione era testare e ottimizzare:
-
il coordinamento delle comunicazioni tra la Centrale FS e il 118;
-
le procedure di accesso alla rete ferroviaria in condizioni di emergenza;
-
le modalità di intervento e evacuazione del macchinista in un’area difficilmente accessibile.
“È stato un momento prezioso per affinare il coordinamento tra i nostri operatori e il personale FS – ha dichiarato Luca Pancioni, Coordinatore del Gruppo Maxi Emergenze Asl Toscana Sud Est –. Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato per l’impegno e la professionalità dimostrati. Queste simulazioni permettono di migliorare la risposta operativa e di individuare eventuali criticità nei protocolli di intervento”.
L’esercitazione, della durata di circa due ore, ha coinvolto il personale della CO 118 di Arezzo, Rete Ferroviaria Italiana, Trenitalia, FS Security e la Misericordia della Valdambra. Al termine, si è svolto un debriefing per l’analisi dell’attività svolta. L’evento non ha avuto alcun impatto sulla regolare circolazione ferroviaria.