13.1 C
Comune di Arezzo
venerdì, Aprile 18, 2025
HomeLifestyleSaluteDormire per pulire: il cervello si rigenera nel sonno

Dormire per pulire: il cervello si rigenera nel sonno

Dormire non è solo riposare: è il momento in cui il cervello si rigenera, si purifica e protegge la nostra salute mentale

-

Il sistema glinfatico e la rimozione delle scorie mentali durante il riposo notturno

Il cervello è una macchina meravigliosa: 100 miliardi di neuroni interconnessi in una rete fittissima, continuamente nutriti dalle molecole alimentari che introduciamo — soprattutto con la cena e il dopo cena — e, soprattutto, dall’ossigeno che arriva con il flusso sanguigno.

Ma come ogni sistema attivo, anche il cervello produce scorie metaboliche. Proprio come un motore in funzione, ha bisogno di un sistema che ripulisca i residui tossici per garantirne l’efficienza e il corretto funzionamento.

💧 Il sistema glinfatico: la “lavatrice” cerebrale

Il cervello è sospeso in un fluido chiamato liquor, ed è proprio in questo ambiente che si attiva il sistema glinfatico.

Il nome “glinfatico” unisce due concetti:

  • Glia: cellule che nutrono e sostengono i neuroni.

  • Linfatico: il sistema che drena e rimuove le scorie.

👉 Il sistema glinfatico è quindi una rete di pulizia cerebrale che nutre e disintossica i neuroni. È un processo vitale per la nostra salute mentale e neurologica.


🌙 Pulizia notturna: il cervello si libera dalle tossine

Il sistema glinfatico lavora soprattutto durante il sonno. In particolare:

  • Durante il sonno, la sua efficienza aumenta del 50%.

  • Ogni notte rimuove fino a 7 grammi di proteine di scarto.

  • In un anno, ne elimina oltre 1,4 kg, l’equivalente dell’intero peso del cervello!

Questa attività notturna consente al cervello di liberarsi dai residui biochimici prodotti durante le ore di veglia.


⚠️ Se non dormi, il cervello si ammala

La scarsa qualità del sonno o il russare continuo ostacolano il sistema glinfatico e possono portare a:

  • Decadenza cognitiva precoce

  • Aumento del rischio di demenza e malattie neurodegenerative

Dormire meno di 5 ore per notte, soprattutto con l’avanzare dell’età, è stato identificato come fattore di rischio neurologico.


🛌 Dormire bene è un gesto di cura

Il sonno è molto più che riposo: è un momento di rigenerazione e riequilibrio fisiologico, in cui il cervello si resetta, si purifica e si protegge.

Con l’età, questo sistema può deteriorarsi: per questo è fondamentale prendersi cura del proprio sonno e affrontare eventuali disturbi con serietà.

Il nostro cervello possiede un sistema straordinario, il sistema glinfatico, che ogni notte — durante il sonno — smaltisce i rifiuti del metabolismo cerebrale. Se questo meccanismo si blocca, aumentano i rischi di malattie mentali e neurodegenerative.

Come dice il proverbio:
“Aprile dolce dormire” — e non è solo un detto: è una verità scientifica.
Dedichiamo più attenzione al sonno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dott. Pierluigi Rossi
Dott. Pierluigi Rossi
Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal