13.1 C
Comune di Arezzo
venerdì, Aprile 18, 2025
HomeBlogsI segreti dell’Arezzo romana

I segreti dell’Arezzo romana

Il gossip di Cesare Fracassi
Un viaggio nel sottosuolo della città , tra templi, anfiteatri e antichi splendori nascosti

-

Più si scava, più emergono i segreti di un’antica Arezzo. Partendo dai Bastioni di Santo Spirito, si scopre che la zona era adibita ad attività sportive e ludiche. Proseguendo verso la collina, si arriva a Piazza San Jacopo, e proprio sotto l’attuale sede del Monte dei Paschi di Siena sono state rinvenute le basi di due templi: uno dedicato a Giove, con colonne dal diametro di 80 centimetri, e un altro con colonne di oltre 30 centimetri.

Dell’antico foro, che si trovava nell’avvallamento tra la Cattedrale e la Fortezza — poco sopra l’attuale via della Torre Rossa — restavano solo ruderi, dopo che fu messo a ferro e fuoco da Silla nel 92 a.C. In seguito, furono edificati nuovi templi tra via Guido Monaco e via Margaritone. Ricordo che, nell’orto della chiesa di San Jacopo, si potevano ammirare magnifici capitelli e resti architettonici.

Dietro al palazzo Montaini si trovavano due grandi vasche, forse utilizzate per gli allenamenti delle naumachie. L’Anfiteatro, simile per struttura al Colosseo, era rivestito di granito di Rapolano: fu in gran parte spogliato e deturpato dai Medici, che ne riutilizzarono i materiali per edifici a Firenze e, in parte, anche per il Seminario di Arezzo.

Tito Livio ci racconta che Arezzo, con i suoi centomila abitanti, era la terza città romana per importanza, dopo Roma e Pompei.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Cesare Fracassi
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal