9.5 C
Comune di Arezzo
sabato, Aprile 19, 2025
HomeBlogsAnalisi di fenomeni virali sui social media

Analisi di fenomeni virali sui social media

L’intelligenza artificiale e il futuro della viralità sui social media

-

Cosa rende virale un contenuto sui social media? La domanda sembra semplice, ma la risposta si è fatta sempre più complessa, man mano che la comunicazione online si è evoluta.

Oggi, sui social, tutto può diventare virale: una frase, un video di pochi secondi, un gesto inaspettato, un animale buffo, un errore clamoroso o un’espressione spontanea. Basta un click per essere dappertutto.

A determinare il successo virale di un contenuto ci sono alcuni ingredienti base: brevità, immediatezza, semplicità, ironia, emozione. Più un contenuto è facilmente condivisibile, più ha possibilità di diffondersi velocemente.

Ma non basta. Alla base di un fenomeno virale c’è sempre un forte coinvolgimento emotivo: si condivide ciò che ci fa ridere, ci commuove, ci indigna, ci rappresenta. Perché sui social non condividiamo solo contenuti: condividiamo parti di noi.

Un fenomeno virale spesso nasce per caso. Ma sempre più frequentemente è studiato a tavolino da agenzie e creator che conoscono bene le regole del gioco: sfruttare trend, tormentoni, filtri, sfide e meme per entrare nei flussi di visibilità.

Eppure, accanto a tutto questo, si sta affacciando un fenomeno nuovo, silenzioso, potentissimo: l’intelligenza artificiale.

Fino a ieri per promuovere un prodotto servivano influencer, modelle, fotografi, set costosi. Oggi basta un comando dato ad un software. In pochi secondi è possibile ottenere immagini perfette, volti realistici, ambientazioni da sogno… senza che nulla di tutto questo esista davvero.

L’AI sta imparando non solo a suggerire i contenuti, ma a crearli da zero. E questo cambierà tutto.

Chi lavora oggi sui social media — influencer compresi — dovrà prima o poi confrontarsi con una nuova realtà: se un’azienda può avere un’immagine perfetta, personalizzata, disponibile in tempo reale e senza costi di produzione… che bisogno avrà ancora di pagare qualcuno per mostrarla?

Per ora i contenuti generati dall’intelligenza artificiale non sono sempre perfetti. Ma i progressi sono rapidissimi. E quello che oggi sembra un limite, domani sarà superato.

Per questo, quando si analizzano i fenomeni virali sui social media, non basta più guardare solo cosa funziona adesso. Bisogna guardare anche cosa ci aspetta dietro l’angolo.

Perché forse, molto presto, i veri fenomeni virali non nasceranno più da un colpo di fortuna o da un’idea geniale…
Ma semplicemente da una macchina programmata per farli nascere.

E allora la domanda non sarà più:
“Cosa diventerà virale?”
Ma:
“Chi — o cosa — creerà la prossima viralità?”
S.S.C.~AI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sabina Sabrina Crivellari
Sabina Sabrina Crivellari
Sabina Sabrina Crivellari, nata a Milano nel 1955, si trasferisce a Melzo nel 1990. Membro del “GAM” dal 1997, partecipa a mostre locali esplorando diverse tecniche artistiche: ritratti a matita, dipinti a olio, sculture in argilla e quadri in resina. Ha fondato una galleria d’arte e una scuola di cake design. Il quotidiano Il Giorno ha descritto via Napoli 37 come “la Montmartre di Melzo”. Attualmente, si dedica principalmente alla scrittura.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal