17.8 C
Comune di Arezzo
sabato, Aprile 19, 2025

Il gossip di Cesare Fracassi
Quando tutto diventa sicurezza, nulla è più civile: il grande piano di militarizzazione multitasking dell’Italia

Italia 2030: tutti in mimetica, tranne i carri armati che vanno in corsia preferenziale

Nel futuro prossimo — o forse già ieri — l’Italia potrebbe finalmente risolvere l’annoso dilemma di come unire efficienza sanitaria, trasporti puntuali, strade sicure e transizione energetica. La risposta è semplice, elegante e naturalmente… militare.

Il nuovo piano strategico prevede l’aumento della spesa militare fino al 4,5% o 5% del PIL, ma con possibilità di “sforamento patriottico”. Si parla di una militarizzazione diffusa e multisettoriale, dove ogni ambito della vita civile viene riadattato a una logica di difesa. Difesa da cosa? Nessuno lo sa, ma è meglio essere pronti.

I laureati in medicina e scienze infermieristiche, per esempio, non entreranno più in ospedale con camice bianco ma con elmetto e mimetica: prima l’arruolamento obbligatorio, poi — tra un corso di primo soccorso e un poligono di tiro — forse anche la specializzazione.
Chi sogna il giuramento di Ippocrate dovrà prima prestare giuramento a Patria e N.A.T.O.

I treni pendolari? Da ora in poi verranno considerati mezzi di trasporto militare. Non perché siano puntuali, ma perché ogni viaggio richiede il coraggio di una missione. Gli autobus, i mezzi di soccorso, i furgoncini del 118: tutti riconvertiti in carri comando mobili. C’è già chi propone il Frecciarossa come nuova portaerei terrestre.

Il genio civile, ormai ribattezzato Reggimento Autonomo Buche & Autostrade, lavorerà in assetto da campo per garantire l’ordine nei cantieri, mentre le mini centrali nucleari saranno protette dai Battaglioni dell’Energia Pulita, pronti a difendere ogni pannello solare con baionetta e spirito green.

E mentre la spesa sanitaria resta al 7% del PIL, quella militare cresce “per assorbimento” come una spugna in camuflage: sicurezza stradale (14 miliardi), sistemazione idrogeologica (non quantificata, ma evocata con sguardo apocalittico), e persino la lotta contro l’invasione delle acque — con sommozzatori in assetto NATO pronti a combattere torrenti ribelli e piogge nemiche.

Insomma, la guerra alla pace è iniziata. O forse la pace in assetto di guerra. In ogni caso, l’Italia è pronta.
Chi guida l’ambulanza, chi un blindato. Ma tutti, finalmente, uniti sotto un’unica bandiera: quella della Difesa Totale™.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Cesare Fracassi
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine