17.8 C
Comune di Arezzo
sabato, Aprile 19, 2025
HomeLifestyleSaluteUovo alimento e simbolo

Uovo alimento e simbolo

Un dono perfetto della natura: l’uovo, alimento completo e carico di significato

-

L’uovo è una cellula perfetta: racchiude al suo interno tutti i principi nutritivi necessari per generare una nuova vita. Non tutti gli alimenti, però, sono così “vivi”: esistono cibi non cellulari come i formaggi o l’olio extravergine d’oliva, e altri ricchi di cellule come carne, pesce e salumi. I cereali e i legumi, invece, hanno un contenuto cellulare più contenuto.

Chi soffre di acido urico dovrebbe prediligere alimenti privi o poveri di cellule, seguendo quindi un’alimentazione prevalentemente vegetale.


Un alimento rivalutato

Per troppo tempo l’uovo è stato penalizzato per il suo contenuto di colesterolo. In realtà, un uovo contiene circa 220 mg di colesterolo, ma l’intestino umano può assorbirne fino a 300 mg al giorno; il resto viene eliminato naturalmente con le feci.

L’uovo, in verità, ha un valore nutrizionale che va oltre la somma delle sue parti:

  • Proteine ad alto valore biologico

  • Vitamine D, A, E e del complesso B (in particolare la preziosa B12)

  • Minerali come ferro, magnesio, calcio

  • Acidi grassi omega 3 e omega 6, utili per il controllo del colesterolo

  • Inositolo, sostanza capace di rimuovere il colesterolo in eccesso dal sangue

  • Molecole che agiscono positivamente sul DNA delle nostre cellule


L’uovo nella cultura e nella dieta

L’uovo è anche simbolo di vita ed eternità, presente in ogni civiltà. A Pasqua, ad esempio, rappresenta la resurrezione e la continuità della vita.

Una scelta alimentare sana prevede il consumo di 4 uova a settimana, per tutte le età:

  • Bambini in crescita

  • Donne in età fertile, grazie al ferro e alla B12 che prevengono l’anemia


Come consumarlo al meglio

Valorizzare l’albume, ricco in proteine:
Un pasto leggero e nutriente può essere composto da due albumi e un tuorlo, perfetto per una colazione proteica o una cena leggera.

Abbinare uovo e verdure:
Un’accoppiata vincente in termini di gusto e salute.

Metodo di cottura consigliato:
Uovo cotto in acqua con albume coagulato e tuorlo liquido: è facilmente digeribile!

  • Uovo sodo: 2 ore di permanenza nello stomaco

  • Frittata o uovo al tegamino: circa 3 ore

Attenzione solo in caso di calcoli alla colecisti.
Nessuna controindicazione invece per il fegato, come spesso si crede erroneamente.

Infine, ricordiamo: leggere bene l’etichetta ci aiuta a conoscere l’età dell’uovo e fare scelte più consapevoli.


La salute sta nel piatto.
L’uovo è un piccolo miracolo di equilibrio tra scienza e natura. Mangiarlo con intelligenza vuol dire nutrirsi bene… e vivere meglio.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dott. Pierluigi Rossi
Dott. Pierluigi Rossi
Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal