Chiudere i cassetti della mente: elogio alla lentezza

0
383

Ripropongo una riflessione che ho già condiviso, ma che resta sempre attuale e utile per tutti noi.

Molte persone “corrono” dentro di sé, vivendo in uno stato costante di ansia e agitazione. Questo atteggiamento mentale consuma moltissima energia psichica, lasciandoci svuotati.

Tenere troppi “cassetti” aperti – ovvero, accumulare impegni e pensieri senza gestirli – genera ansia, stanchezza fisica e mentale. Lo stress nasce quando non riusciamo a gestire il nostro tempo, o quando ci sentiamo inadeguati davanti a situazioni lavorative, ambientali o affettive.

In noi esistono due tipi di energia:

  • Energia metabolico-fisica, legata al corpo.

  • Energia psichica, legata alla nostra interiorità, alla capacità di reagire agli eventi e alle emozioni quotidiane.

Possiamo introdurre un eccesso di energia alimentare e accumulare grasso, visibile o invisibile (trigliceridi, colesterolo…).
Ma al tempo stesso possiamo trovarci in un grave deficit di energia psichica, che ci fa sentire “scarichi”, “esauriti”.

Un cassetto alla volta

Occorre aprire e tenere aperto un solo “cassetto” per volta, concentrandoci su quello, senza sovraccaricarci.

Salvador Dalí ha raffigurato il corpo di una donna a “cassetti”: simbolo perfetto del nostro vivere.
I cassetti rappresentano eventi, azioni, delusioni e gioie quotidiane. Tenerne troppi aperti significa lasciare che i pensieri consumino la nostra energia mentale.

Chi ha troppi cassetti aperti, chi corre dentro, spesso cammina anche velocemente, come se volesse fuggire da se stesso.

Elogio alla lentezza

In un mondo che vive troppo in fretta, fermiamoci. Apriamo un solo cassetto.
E prendiamoci il tempo per scrivere a mano su un foglio o su un’agenda i nostri pensieri, le nostre emozioni.
Un foglio bianco, con parole scritte da noi, può diventare uno specchio della nostra interiorità.

Aiuta.
Sempre.

Buona giornata, in salute.

Articolo precedenteOroscopo settimanale dal 21 al 28 aprile
Articolo successivoIl calcio si ferma per Papa Francesco: FIGC sospende tutte le gare
Dott. Pierluigi Rossi
Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui