Talvolta capita di avere incontri creativi. A me è successo.
Argomento dell’incontro? Il sistema glinfatico, cioè il sistema di drenaggio metabolico del cervello.
Il 2025 sta fornendo un vero e proprio treno di pubblicazioni scientifiche su questo tema affascinante e poco conosciuto.
📍 Il cervello, una struttura protetta e dinamica
Il cervello e il midollo spinale sono racchiusi in cavità ossee:
-
Il cranio per il cervello
-
La colonna vertebrale per il midollo spinale
Entrambi sono immersi nel liquido cefalorachidiano (CSF).
Ne produciamo circa 500 ml al giorno, ma il volume presente in un dato momento è solo 140-150 ml.
Ogni 6-8 ore, questo liquido si rinnova completamente.
💧 Il liquido che lava il cervello
Il liquido cefalorachidiano può infiltrarsi nella massa cerebrale, diventando liquido interstiziale.
Contiene:
-
Proteine
-
Acidi grassi legati a proteine
-
Glucosio
-
Ossigeno
Questo liquido viene smaltito tramite il sistema glinfatico.
🌙 Il glinfatico funziona solo di notte
Sì, hai letto bene: funziona solo durante il sonno notturno.
L’insonnia compromette il corretto smaltimento di:
-
Beta-amiloide (correlata all’Alzheimer)
-
Alfa-sinucleina (correlata al Parkinson)
Se il glinfatico non lavora bene, queste proteine restano nel cervello e favoriscono patologie degenerative.
⚠️ Conseguenze della disfunzione glinfatica
-
Decadimento cognitivo
-
Alzheimer
-
Parkinson
-
Aumento della pressione intracranica
-
Cefalee notturne
-
Debolezza al risveglio
-
Ictus cerebrale notturno
-
Morte improvvisa nella notte insonne
😴 Postura e sonno: alleati del cervello
La postura durante il sonno è un fattore da non sottovalutare:
-
Dormire sulla schiena (supini) è associato a maggior rischio neurodegenerativo
-
Dormire su un fianco favorisce il drenaggio del liquido cerebrospinale
💆 Un aiuto in più: il massaggio glinfatico
Per chi soffre di insonnia cronica, può essere utile il massaggio glinfatico.
Aiuta a drenare le sostanze indesiderate dal cervello e supporta la sua rigenerazione.
🧠 Conclusione
La longevità cerebrale non è solo questione genetica:
è una questione di sonno, postura e consapevolezza.
Prendersi cura del proprio sistema glinfatico significa investire sulla salute del proprio futuro.